dm Italia dona 22.902 euro alla cooperativa sociale L' Albero
L'azienda ha lanciato per la prima volta in Italia il Giving Friday: anziché promuovere la caccia all'affare del Black Friday, ha deciso di devolvere il 5% del fatturato giornaliero dei suoi punti vendita e dell’online shop alla Cooperativa sociale “L’Albero”.
La Onlus si occupa della progettazione e gestione di servizi sociosanitari, assistenziali ed educativi rivolti a bambini, giovani e famiglie, offrendo proposte per far fronte a situazioni di emergenza: dai progetti di contrasto alla povertà, a interventi educativi speciali per bambini e ragazzi, all’assistenza domiciliare per genitori e minori con una rete sociale debole fino al sostegno psicologico.
La somma raggiunta, che ammonta a 22.902, euro sarà investita nell’acquisto di un minibus elettrico a bassissimo impatto ambientale, che permetterà alla cooperativa di trasportare i ragazzi verso le sedi in cui saranno organizzati: laboratori specialistici di lettura espressiva, attività volte allo sviluppo e al sostegno dell’identità psicosociale, alla promozione di atteggiamenti collaborativi al rispetto e alla tolleranza, alla comprensione della realtà e dei modelli imposti da essa. Tutti progetti che vedono come obiettivo finale il protagonismo e l’integrazione sociale dei giovani coinvolti e, in un’ottica più generale, il benessere della collettività.
“dm da sempre pone l'essere umano al centro della sua filosofia. Proprio per questa ragione, riteniamo anche la responsabilità sociale un tema di grande rilevanza. Con l'iniziativa proposta, desideriamo mobilitarci in favore di atti di solidarietà, per incoraggiare la cooperazione tra le persone e l'aiuto reciproco. Siamo quindi molto orgogliosi ed entusiasti di donare questa somma, che verrà investita dalla cooperativa per favorire il benessere e l’inclusione sociale di questi ragazzi” - afferma Benjamin Schneider, Direttore Marketing e Acquisti dm Italia.
Nella foto: da sx Giulia Cordioli assistente sociale - Veronica Lamioni Marketing & PR dm Italia - Marika Massella Coordinatrice progetti di educativa negli istituti scolastici - Veronica Benetti vice presidente cooperativa L'Albero - Benjamin Schneider Direttore Marketing e Acquisti dm Italia - Alberto Fasoli consigliere ed educatore della comunità residenziale - Elisa Zandonà coordinatrice servizi socio educativi - Silvia Rainero consigliere e responsabile amminstrativa.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.