L'azienda ha dato il via, nei propri punti vendita di Arzachena, Budoni, La Maddalena, Olbia, Palau e San Teodoro, al progetto di economia circolare “bottle to bottle”, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzare nuove bottiglie.
A seguito della collaborazione con Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro che ha come mission la raccolta e l’avvio a riciclo delle bottiglie in Pet dopo il loro utilizzo, Dettorimarket ha dato il via, nei propri punti vendita di Arzachena, Budoni, La Maddalena, Olbia, Palau e San Teodoro, al progetto di economia circolare “bottle to bottle”, ossia generare Rpet da bottiglie usate per realizzare nuove bottiglie. Grazie all’installazione nei punti vendita indicati di un eco compattatore Coripet, i clienti possono conferire le proprie bottiglie in Pei per avviarle a riciclo e allo stesso tempo ottenere buoni sconto sulla spesa.
Con l’ausilio dell’app Coripet, scaricabile da smartphones, i clienti possono accedere alla macchina mangia plastica, inserire le bottiglie, che devono essere vuote, non schiacciate, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile, e guadagnare punti. Più bottiglie conferite più punti si accumulano per un carrello della spesa più conveniente: ogni duecento bottiglie conferite, due euro e cinquanta centesimi di risparmio su una spesa di almeno trenta euro.
Il ruolo di Coripet è quanto mai attuale, perché la Direttiva SUP ( Single Use Plastic), entrata in vigore nel gennaio 2022, oltre a mettere al bando gli oggetti monouso, disciplina proprio il fine vita delle bottigliette in PET e, per la prima volta, vengono indicati sia gli obiettivi di raccolta, che di utilizzo dell’RPET nella produzione di nuove bottiglie. La normativa SUP, dunque, riconosce sia la riciclabilità delle bottiglie PET, sia la presenza di una intera filiera industriale già pronta ad avviarne al riciclo grandi quantità. Guardando al futuro sono due gli obiettivi sfidanti per il sistema Italia: entro il 2025 i territori dovranno raccogliere almeno il 77% di bottiglie in Pet post consumo e il 90% nel 2030. Contestualmente chi utilizza questi contenitori per vendere i propri prodotti avrà l’obbligo di produrli con almeno il 25% di PET riciclato entro il 2025 e il 30% nel 2030.
“Il gruppo Dettorimarket è felicissimo di questa nuova collaborazione con il consorzio Coripet. L'azienda è sempre più improntata ad una visione ecosostenibile, nel rispetto del territorio e anche dei nostri clienti. A breve raddoppieremo le installazioni nei punti vendita di Arzachena e Olbia, vogliamo che la nostra insegna si sempre più connotata per l’attenzione all’ambiente e alle buone pratiche green”. Così commenta l’iniziativa Pietro Dettori, brand manager Dettorimarket.
Afferma Monica Pasquarelli, responsabile ecocompattatori Coripet:“La partnership con Dettorimarket è un passo importante in quanto un attore di primo piano della GDO, in un territorio come la Sardegna, unico al mondo per le sue bellezze naturali e paesaggistiche, sposa il nostro progetto di economia circolare. Mai come questa volta possiamo dire che un semplice gesto, quale è quello di avviare a riciclo le bottigliette in PET, preserva le peculiarità di un ecosistema straordinario, senza dimenticare il risparmio sulla spesa”.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.