Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari

Il progetto è rivolto agli insegnanti della scuola primaria ed è fruibile attraverso una piattaforma online e gratuita, che permette di dare vita a percorsi formativi per promuovere la cultura della salute e le buone abitudini alimentari.

Despar Italia, il Consorzio che riunisce sotto il marchio Despar sei aziende della distribuzione alimentare e negozianti affiliati, estende a tutte le scuole primarie delle regioni in cui l’insegna è presente il progetto “Le Buone Abitudini”, il programma per promuovere l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.

Si tratta di un progetto innovativo nato con l’obiettivo di supportare scuole e famiglie, nel perseguire e raggiungere un concetto ampio di qualità della vita, con particolare attenzione ai temi della sana alimentazione, del movimento fisico e del rispetto per l’ambiente.

Il programma è stato avviato nel 2006 da Despar Nord est (Aspiag Service) nelle proprie regioni di riferimento (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) e, dalla sua nascita, in 4 regioni ha già coinvolto 330 istituti scolastici di 127 Comuni e formato oltre 120.000 alunni: una best practice che Despar Italia punta ora ad estendere a tutti i territori in cui il Consorzio è presente.

“Le Buone Abitudini” è studiato come un ciclo educativo per accompagnare insegnanti, alunni e famiglie lungo tutto il cammino della scuola primaria, dalla classe prima alla classe quinta. La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti - https://www.lebuoneabitudini.despar.it/piattaformascuola/ è un programma completamente gratuito dove gli insegnanti potranno registrarsi con facilità e usufruire da subito di contenuti scientifici aggiornati e proposte interattive messi a disposizione come video, approfondimenti, materiali didattici digitali e stampabili, attività esperienziali in classe e in famiglia.

Nel dettaglio, il programma è strutturato in cinque percorsi di educazione alimentare curati e verificati in collaborazione con un team di specialisti e differenziati per ciascuna classe della scuola primaria. Attraverso una metodologia attiva di insegnamento, grazie alla quale i bambini possono approfondire e mettere in pratica quello che imparano con sperimentazioni pratiche e semplici azioni quotidiane, il percorso formativo permette così di sviluppare competenze e tematiche trasversali in linea con le indicazioni nazionali del MIUR.

La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti fa parte di un progetto più ampio rivolto alle famiglie che potranno trovare a propria disposizione contenuti e materiali sul sito www.lebuoneabitudini.despar.it, oltre che sulla pagina Facebook e il canale YouTube de “Le Buone Abitudini”, con ricette, consigli degli esperti, attività manuali da svolgere insieme ai bambini.

“Estendere un progetto di così grande valore a tutti i territori in cui siamo presenti con la nostra Insegna, è per noi una grande soddisfazione – commenta Filippo Fabbri, direttore generale di Despar Italia. Promuovere la sana alimentazione e corretti stili di vita è uno dei valori fondanti della filosofia di Despar: l’obiettivo del progetto “Le Buone Abitudini” è proprio quello di mettere a disposizione uno spazio in cui scuola e famiglie possono lavorare insieme per portare un progressivo ma profondo cambiamento di abitudini e migliorare la qualità della vita partendo dai più piccoli”.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari

Restaurato il trittico di Carlo Crivelli ad Ascoli con il sostegno di Rigoni di Asiago

Il restauro del “Primo Trittico di Valle Castellana” di Carlo Crivelli, custodito nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, è stato completato. L’intervento, durato circa sei mesi, è parte del progetto “La natura nel cuore di…”, avviato da Rigoni di Asiago nel 2015 e coordinato da Fondaco Italia. Si tratta dell’ottava tappa di un’iniziativa che ha…
Green Retail  - Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari

RCR Cristalleria avvia il progetto Arnie Intelligenti

RCR Cristalleria Italiana ha attivato un progetto di biomonitoraggio nel proprio sito di Colle Val d’Elsa. L’iniziativa, denominata Arnie Intelligenti, prevede l’installazione di due alveari, uno dei quali dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali.
Green Retail  - Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari

Culligan aderisce a Plastic Free July

Culligan partecipa alla campagna internazionale Plastic Free July come partner ufficiale. L’iniziativa è promossa dalla Plastic Free Foundation e mira a sensibilizzare cittadini e organizzazioni sull’impatto ambientale della plastica monouso.
Green Retail  - Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari

Anche Maxibon in campo per la Partita del Cuore

Il 15 luglio, allo Stadio Gran Sasso – Italo Acconcia de L’Aquila, si giocherà la trentaquattresima Partita del Cuore. L’evento mette in campo Nazionale Cantanti e Nazionale Politici. I fondi raccolti andranno a favore del reparto pediatrico dell’Ospedale San Salvatore de L’Aquila e del Progetto Accoglienza dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.…
       
    Il sito Green Retail  - Despar porta nelle scuole di 17 regioni italiane “Le Buone Abitudini”, il programma educativo che promuove la sana alimentazione e stili di vita salutari