Despar (Aspiag Service) nel 2022 recupera oltre 1400 tonnellate di cibo donato a più di 200 associazioni sul territorio
Nel 2022, insieme a Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, ha devoluto ai più bisognosi i prodotti rimasti invenduti, permettendo di preparare oltre 3 milioni di pasti.
Combattere lo spreco alimentare riuscendo a unire il valore della sostenibilità ambientale a quello dell’aiuto alle persone che maggiormente si trovano in situazione di difficoltà. Anche nel 2022 l’impegno di Aspiag Service, concessionaria dei marchi Despar, Eurospar ed Interspar per il Triveneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia, ha permesso di recuperare ingenti quantitativi di cibo invenduto da destinare alle persone bisognose, distribuito attraverso una rete di solidarietà di oltre 200 associazioni e strutture caritative operanti nelle regioni in cui l’azienda è presente.
Si tratta per l’esattezza di 1.441 le tonnellate di prodotti alimentari in eccedenza raccolti nei diversi punti vendita a gestione diretta delle regioni in cui l’azienda è presente e rimessi virtuosamente in circolo, che hanno consentito la preparazione di quasi 3,185 milioni di pasti destinati ai più bisognosi.
Un’azione resa possibile grazie alla consolidata collaborazione con Last Minute Market e Fondazione Banco Alimentare, che ha permesso negli anni a Despar (Aspiag Service) di creare una solida e sinergica rete con il mondo del volontariato attivo nelle cinque regioni in cui il marchio dell’abete è presente.
Nel 2022, Despar (Aspiag Service) ha così potuto recuperare e rimettere in circolo alimenti, appartenenti a tutte le categorie merceologiche, dai freschi alla macelleria, dall’ortofrutta alla panetteria fino ai prodotti alimentari confezionati. Un traguardo importante conseguito mediante l’abbinamento di tutti i punti vendita a gestione diretta a insegna Despar, Eurospar e Interspar in Veneto, Emilia - Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige con almeno un’associazione di riferimento che, con cadenza regolare, ha ritirato e redistribuito la merce ancora commestibile ma non più commercializzabile.
L’iniziativa di Despar (Aspiag Service) oltre a contribuire così a generare un circolo virtuoso con benefici di carattere sociale, permette di generare un forte impatto in termini di sostenibilità e riduzione degli sprechi e degli scarti. La quantità totale di merce recuperata ha infatti consentito di ottenere una riduzione dei rifiuti prodotti dall’azienda pari a 1.385 tonnellate, equivalenti a oltre 3.000 cassonetti della spazzatura. Inoltre, ha permesso di non sprecare più di 5 milioni di tonnellate di CO2 emessa e quasi 3 milioni di metri cubi di acqua utilizzata per produrre gli alimenti rimessi in circolo.
“Il 2023 è il nostro ventesimo anno di intervento efficiente ed efficace di riduzione dello spreco alimentare– ha commentato Francesco Montalvo, amministratore delegato di Aspiag Service – svolto al fianco del tessuto di volontariato sociale delle diverse regioni dove siamo attivi e attraverso il longevo e proficuo rapporto con il Banco Alimentare e Last Minute Market. I dati legati al recupero dei prodotti recuperati ci incoraggiano sempre più a continuare e a implementare le attività di lotta contro lo spreco alimentare, coniugando il nostro ruolo nel mercato a quello socialmente attivo a fianco delle persone più bisognose. Senza dimenticare quanto queste iniziative abbiano una ricaduta diretta in termini di sostenibilità ambientale, permettendoci di raggiungere ogni anno una sempre maggiore riduzione delle emissioni, contribuendo così a un più corretto sviluppo dei territori che ci ospitano”.
“Da oltre dieci anni Last Minute Market collabora positivamente con Aspiag Service – ha commentato Matteo Guidi, amministratore delegato di Last Minute Market – grazie a un progetto strutturato che ha l’obiettivo di prevenire i rifiuti alimentari e sostenere gli enti del territorio che si occupano di assistere persone fragili. Quest’importantissima iniziativa, attiva su tutta la rete di vendita Aspiag, contribuisce concretamente al raggiungimento degli obiettivi proposti dall’Agenda2030 dell’ONU, in particolare il target 12.3 dedicato allo spreco alimentare, che chiede di dimezzare entro il 2030 lo spreco alimentare nelle fasi di consumo e vendita al dettaglio. Siamo quindi molto orgogliosi di presentare oggi gli importanti risultati di questa partnership con Despar.”.
"Siamo grati ad Aspiag Service per il prezioso contributo che ci ha fornito - sottolinea Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus - e che ci ha permesso di donare cibo ancora perfettamente commestibile alle strutture caritative con noi convenzionate e che sostengono persone e famiglie in difficoltà. Questo contribuisce sia alla nostra attività di recupero e redistribuzione di alimenti per i più bisognosi, sia alla lotta allo spreco alimentare. Ci auguriamo che la collaborazione possa continuare in futuro ed essere sempre più proficua".
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.