Decathlon e Leroy Merlin insieme per il World Cleanup Day
Oltre 130 sedi in tutta Italia coinvolte per promuovere la pulizia e la tutela dell’ambiente.
Il prossimo 17 settembre, in occasione del World Cleanup Day, i team dei negozi, insieme a clienti e cittadini, parteciperanno alle iniziative organizzate su tutto il territorio nazionale dalle due grandi catene specializzate. Obiettivo sensibilizzare le persone sul problema globale dell'inquinamento da rifiuti solidi abbandonati o smaltiti illegalmente.
Per la quinta volta consecutiva, Decathlon - quest’anno in collaborazione con Leroy Merlin - prende parte al World Cleanup Day, un’iniziativa sociale lanciata dalla ONG Let’s Do It che ogni anno coinvolge decine di migliaia di persone in tutto il mondo in una grande azione civica, con l’obiettivo di mantenere il mondo pulito attraverso un piano globale di riduzione dei rifiuti.
Per sensibilizzare sportivi e cittadini sull’importanza della tutela degli spazi comuni e di contribuire a ripulire il pianeta dai rifiuti, ogni anno Decathlon scende in campo con le sue sedi di tutto il mondo, Italia compresa. Nel 2021, nel nostro Paese, grazie alla partecipazione di 96 team che hanno aderito a 90 eventi organizzati sul territorio nazionale, quasi 2.000 volontari hanno preso parte all’iniziativa e sono stati raccolti 14 tonnellate di rifiuti.
Numeri che sottolineano l’esigenza sempre più impellente di contribuire alla riduzione dei rifiuti e a promuovere pratiche di sostenibilità: una chiamata a cui Decathlon e Leroy Merlin rispondono con un impegno concreto, portato avanti anno dopo anno, e che nel 2022 vedrà coinvolte 130 sedi delle due grandi catene specializzate per la realizzazione di progetti in tutto lo Stivale. Qui verranno organizzati punti di raccolta dei rifiuti a cui i cittadini potranno aderire volontariamente, seguiti da momenti di sport collettivo in collaborazione con le associazioni territoriali e sportive e con il patrocinio dei diversi comuni aderenti, per sottolineare l’importanza di prendersi cura del terreno di gioco più importante: il nostro pianeta.
Insieme a Decathlon ci sarà quest’anno Leroy Merlin che, non solo fornirà materiale, come guanti e sacchetti per i volontari, ma parteciperà attivamente con i suoi punti vendita. Sabato 17 settembre i team di 40 negozi, per la prima volta insieme ai clienti e a tutti i cittadini che vorranno partecipare all’iniziativa, saranno impegnati in diverse attività finalizzate alla raccolta e alla diversificazione dei rifiuti, a dimostrazione che lavorando in squadra è possibile fare la differenza.
“Rendere i luoghi dove abitiamo più belli, efficienti e confortevoli è, da sempre, nel DNA di Leroy Merlin. – dichiara Sebastien Savariau, Direttore Marketing di Leroy Merlin – Oggi il nostro impegno deve uscire dalle nostre abitazioni e guardare al pianeta perché la Terra è la nostra grande casa comune e prendercene cura è diventata una priorità. Il World Cleanup Day è solo una delle attività che tutti i giorni mettiamo in campo per proteggere l’ambiente. Quest’anno ci fa ancora più piacere partecipare a questa iniziativa perchè assume un significato ancora più ampio: non solo servirà per sensibilizzare le persone sul tema dei rifiuti e sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo, ma, dopo due anni di pandemia, sarà l’occasione per i nostri collaboratori, i nostri clienti e i cittadini di tornare a passare una giornata insieme, condividere un obiettivo comune, lavorare per il nostro territorio e riscoprire la gioia di compiere piccoli gesti che possono però generare un grande impatto”.
“Anche quest’anno, in occasione del World Cleanup Day, le squadre di Decathlon portano avanti azioni di sensibilizzazione coinvolgendo migliaia di italiani in questa grande iniziativa di responsabilità civile – dichiara Elena Di Santo, Sport Team Leader a San Giovanni Teatino (CH) e riferimento per Decathlon Italia sugli eventi di sostenibilità ambientale - ”Fin dalla nascita del World Cleanup Day, Decathlon ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa che si inserisce nel nostro impegno di rendere lo sport accessibile, durevolmente. Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo come parte attiva di un movimento di tutela ambientale che arriva in tutto il mondo, unendo l’importanza della salvaguardia del nostro pianeta alla bellezza dello sport e dei luoghi in cui viene praticato.”
COME PARTECIPARE
Per iscriversi alle iniziative organizzate in occasione del World Cleanup Day:
Decathlon: sulla pagina Facebook dello store più vicino
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…