Dalla nuova edizione de “i Limoni per la ricerca” 210mila euro a sostegno della ricerca scientifica
Oltre due milioni di limoni, ossia più di 500mila retine vendute, che hanno permesso di raccogliere 210.000 euro per finanziare la ricerca scientifica di altissimo profilo.
Sono i numeri dell’ottava edizione de “i Limoni per la ricerca”, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ETS realizzato in partnership esclusiva con Citrus l’Orto Italiano, che si è tenuta durante il mese di marzo e che si è conclusa con un esito decisamente positivo.
Dal 3 al 16 marzo 2024, infatti, i limoni siciliani varietà primofiore sono stati venduti in speciali retine da 500 grammi distribuite nei supermercati, ipermercati e discount che hanno aderito all’iniziativa. Per ogni retina messa in vendita al costo di 2 euro, Citrus l’Orto Italiano ha devoluto 40 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi ETS per finanziare eccellenti ricercatori e ricercatrici. Una rinnovata e virtuosa iniziativa che fino ad oggi ha permesso di finanziare, grazie alle precedenti edizioni, il lavoro annuale di 45 medici e ricercatori.
“Grazie alla grande sensibilità delle insegne e di tutti coloro che hanno sostenuto questa nuova edizione, potremo continuare il nostro impegno nel finanziamento alla ricerca scientifica d’eccellenza. “i Limoni per la ricerca®” è un progetto di Fondazione Umberto Veronesi che vede come prezioso partner l’azienda italiana Citrus l’Orto Italiano, che con rinnovata dedizione durante questi anni ha creduto fortemente nell’importanza di sostenere la ricerca scientifica a beneficio di tutti” - afferma Monica Ramaioli, direttore generale di Fondazione Umberto Veronesi.
“i Limoni per la ricerca® è un progetto di grande valore e lo dimostra la crescente partecipazione della grande distribuzione organizzata, presente su tutto il territorio nazionale - spiega Marianna Palella, Ceo e Founder di Citrus l’Orto Italiano – E, nel segno della trasparenza che contraddistingue tutti i nostri progetti, usciremo sui più importanti quotidiani per raccontare ai consumatori quanto è stato raccolto a beneficio della ricerca scientifica d’eccellenza”.
i Limoni per la ricerca® è un marchio registrato di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.