Sulla scorta dell’emergenza creatasi in questi giorni e la conseguente necessità di aiuti umanitari, la Croce Rossa ha lanciato una campagna per la raccolta di fondi e beni di prima necessità.
“Cadoro risponde subito all’appello lanciato dalla Croce Rossa Italiana per l’emergenza umanitaria in Ucraina - sostiene Andrea Moro, responsabile Affari Generali di Cadoro - avviando da giovedì 3 marzo, una raccolta fondi in tutti i punti vendita dislocati nelle tre regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e dell’Emilia Romagna”.
“Ritengo doveroso ringraziare Cadoro - afferma Francesco Bosa, Presidente Veneto della Croce Rossa Italiana - per aver risposto al nostro appello con questa prontissima risposta che conferma la generosità già dimostrata in altre”.
CADORO Supermercati è un’azienda familiare fondata oltre 50 anni fa a Venezia-Mestre da Cesare Bovolato. Portata avanti dai figli Lara e Luca che hanno sempre condiviso i valori del padre incentrati sulla qualità di prodotti e servizi offerti e sulla cura del cliente, Cadoro è attualmente presente in tre diverse regioni italiane, principalmente in Veneto, con 23 punti vendita e oltre 1000 collaboratori. Entro l’anno sono previste nuove aperture, particolarmente attesa quella in programma nel centro storico di Trieste.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.