Conad presenta il piano di intervento a favore delle comunità colpite dall’alluvione in Emilia Romagna
Il programma prevede una raccolta fondi in tutti i punti vendita Conad sul territorio nazionale a sostegno di cinque progetti in cinque Comuni nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna.
Conad, prima insegna italiana della grande distribuzione, conferma il proprio impegno a supporto delle comunità in cui opera lanciando l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”.
Lo ha fatto nell’ambito di una conferenza stampa alla presenza di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, del Sindaco di Cesena Enzo Lattuca, del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del Sindaco di Faenza Massimo Isola, del Sindaco di Lugo Davide Ranalli, del Sindaco di Cervia Massimo Medri. Per Conad sono intervenuti il presidente Mauro Lusetti, il direttore generale operativo Francesco Avanzini e l’amministratore delegato della cooperativa Commercianti Indipendenti Associati Luca Panzavolta.
A partire dal prossimo 5 luglio, per 10 giorni, verrà avviata negli oltre 3.300 punti vendita Conad in tutta Italia una raccolta fondi che prevede la partecipazione dei clienti, dei soci e delle cooperative Conad, per sostenere cinque progetti in cinque Comuni delle province di Forlì-Cesena e Ravenna, a supporto delle comunità colpite dall’alluvione dello scorso maggio.
Tutti i clienti potranno partecipare a quest’iniziativa devolvendo un contributo alla cassa, a partire da 1 euro o multipli, per ogni spesa effettuata nei punti vendita dell’insegna o presso il canale e-commerce di Conad.
I fondi raccolti attraverso l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna" saranno devoluti alle Amministrazioni Comunali a sostegno dei seguenti progetti di ripristino:
Centro Sportivo di Borello | via Fiume di Borello, 152, Borello (Cesena) Palestra Comunale “G. Mercuriali” | via Isonzo, 54, Forlì Palestra “Ivo Badiali” | Piazza Dante, 34, Faenza (Ravenna) Scuola dell’Infanzia “Fondo Stiliano” | Via Piero Gobetti, 4, Lugo (Ravenna) Macchina raccolta sale del Parco della Salina di Cervia (Ravenna)
“A un mese dalla tragica alluvione, noi di Conad vogliamo continuare a esprimere la nostra vicinanza e solidarietà a tutti coloro che abitano nelle aree colpite, così come alle squadre di soccorso e di pronto intervento e ai semplici cittadini che hanno aiutato a ripulire le strade e le case dal fango. Molti dei danni causati dall’alluvione richiedono interventi che possano ripristinare le normali condizioni di vita delle comunità colpite. Il nostro modo di fare Sistema ci porta a voler contribuire in maniera concreta e tangibile nei luoghi in cui operiamo - ha dichiarato Francesco Avanzini, direttore generale operativo di Conad. Abbiamo deciso di farlo, grazie al supporto dei soci e delle Cooperative associate al Consorzio, sostenendo progetti concreti di rilevanza socio-culturale nelle aree più colpite, spaziando dalle scuole dell’infanzia ai centri sportivi, fino alle riserve naturali. Perché sostenere le Comunità e i territori, soprattutto nei momenti più difficili, è il significato più profondo del nostro essere "persone, oltre le cose”.
“Questa catastrofica alluvione ha colpito comunità a cui siamo profondamente legati come Cooperativa CIA, territori in cui siamo nati oltre 60 anni fa e con cui nutriamo relazioni di valore e di fiducia. Aderiamo con entusiasmo a questa raccolta fondi che può concorrere a riportare alla normalità luoghi e istituzioni che sono alla base della vita delle Comunità, dimostrando concretamente la nostra vicinanza ai clienti, ai collaboratori e ai Soci duramente colpiti da questo tragico momento. Tutti insieme, grazie al prezioso contributo delle altre cooperative del sistema Conad, possiamo sostenere la rinascita di alcuni comuni romagnoli, ricostruendo ciò che l’alluvione ha portato via” - ha dichiarato Luca Panzavolta, amministratore delegato di Conad Commercianti Indipendenti Associati.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…