Conad presenta il piano di intervento a favore delle comunità colpite dall’alluvione in Emilia Romagna
Il programma prevede una raccolta fondi in tutti i punti vendita Conad sul territorio nazionale a sostegno di cinque progetti in cinque Comuni nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna.
Conad, prima insegna italiana della grande distribuzione, conferma il proprio impegno a supporto delle comunità in cui opera lanciando l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna”.
Lo ha fatto nell’ambito di una conferenza stampa alla presenza di Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna, del Sindaco di Cesena Enzo Lattuca, del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, del Sindaco di Faenza Massimo Isola, del Sindaco di Lugo Davide Ranalli, del Sindaco di Cervia Massimo Medri. Per Conad sono intervenuti il presidente Mauro Lusetti, il direttore generale operativo Francesco Avanzini e l’amministratore delegato della cooperativa Commercianti Indipendenti Associati Luca Panzavolta.
A partire dal prossimo 5 luglio, per 10 giorni, verrà avviata negli oltre 3.300 punti vendita Conad in tutta Italia una raccolta fondi che prevede la partecipazione dei clienti, dei soci e delle cooperative Conad, per sostenere cinque progetti in cinque Comuni delle province di Forlì-Cesena e Ravenna, a supporto delle comunità colpite dall’alluvione dello scorso maggio.
Tutti i clienti potranno partecipare a quest’iniziativa devolvendo un contributo alla cassa, a partire da 1 euro o multipli, per ogni spesa effettuata nei punti vendita dell’insegna o presso il canale e-commerce di Conad.
I fondi raccolti attraverso l’iniziativa “Sosteniamo l’Emilia-Romagna" saranno devoluti alle Amministrazioni Comunali a sostegno dei seguenti progetti di ripristino:
Centro Sportivo di Borello | via Fiume di Borello, 152, Borello (Cesena) Palestra Comunale “G. Mercuriali” | via Isonzo, 54, Forlì Palestra “Ivo Badiali” | Piazza Dante, 34, Faenza (Ravenna) Scuola dell’Infanzia “Fondo Stiliano” | Via Piero Gobetti, 4, Lugo (Ravenna) Macchina raccolta sale del Parco della Salina di Cervia (Ravenna)
“A un mese dalla tragica alluvione, noi di Conad vogliamo continuare a esprimere la nostra vicinanza e solidarietà a tutti coloro che abitano nelle aree colpite, così come alle squadre di soccorso e di pronto intervento e ai semplici cittadini che hanno aiutato a ripulire le strade e le case dal fango. Molti dei danni causati dall’alluvione richiedono interventi che possano ripristinare le normali condizioni di vita delle comunità colpite. Il nostro modo di fare Sistema ci porta a voler contribuire in maniera concreta e tangibile nei luoghi in cui operiamo - ha dichiarato Francesco Avanzini, direttore generale operativo di Conad. Abbiamo deciso di farlo, grazie al supporto dei soci e delle Cooperative associate al Consorzio, sostenendo progetti concreti di rilevanza socio-culturale nelle aree più colpite, spaziando dalle scuole dell’infanzia ai centri sportivi, fino alle riserve naturali. Perché sostenere le Comunità e i territori, soprattutto nei momenti più difficili, è il significato più profondo del nostro essere "persone, oltre le cose”.
“Questa catastrofica alluvione ha colpito comunità a cui siamo profondamente legati come Cooperativa CIA, territori in cui siamo nati oltre 60 anni fa e con cui nutriamo relazioni di valore e di fiducia. Aderiamo con entusiasmo a questa raccolta fondi che può concorrere a riportare alla normalità luoghi e istituzioni che sono alla base della vita delle Comunità, dimostrando concretamente la nostra vicinanza ai clienti, ai collaboratori e ai Soci duramente colpiti da questo tragico momento. Tutti insieme, grazie al prezioso contributo delle altre cooperative del sistema Conad, possiamo sostenere la rinascita di alcuni comuni romagnoli, ricostruendo ciò che l’alluvione ha portato via” - ha dichiarato Luca Panzavolta, amministratore delegato di Conad Commercianti Indipendenti Associati.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).