Conad dona oltre 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani per sostenere i reparti pediatrici
La donazione è il risultato dell’iniziativa di collezionamento solidale “Una collezione da favola” in partnership con Goofi by Egan e attiva nei punti vendita Conad a fine 2023.
Conad annuncia la donazione di oltre 1,7 milioni di euro a 27 ospedali italiani, grazie all’iniziativa di collezionamento solidale “Una collezione da favola” attiva nei punti vendita Conad da ottobre a dicembre 2023.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con GOOFI by Egan, sostiene i reparti pediatrici del territorio grazie al prezioso contributo dei clienti Conad, possessori di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card, che hanno sostenuto l’iniziativa acquistando i prodotti della linea dei soggetti natalizi GOOFI, ispirati ai personaggi delle fiabe, realizzati in plastica (ABS) 100% riciclata.
Per ogni prodotto venduto nei punti vendita di tutto il territorio italiano, infatti, Conad devolve 50 centesimi a favore degli ospedali per finanziare progetti pediatrici, dando una mano concreta a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più serena possibile e con le attrezzature mediche necessarie.
“Siamo orgogliosi di aver dato il nostro contributo agli ospedali e ai reparti pediatrici di tutta Italia, a conferma del fatto che anche i piccoli gesti, se realizzati tutti insieme, possono fare la differenza per il futuro delle Comunità” dichiara Francesco Avanzini, direttore generale di Conad. “Ringraziamo i nostri clienti, le Cooperative e i Soci per la generosità dimostrata e per aver reso possibile questa iniziativa, pienamente in linea con la nostra strategia di sostenibilità e con la nostra filosofia di servizio alle Comunità, dimostrando ancora una volta di essere Persone oltre le cose”.
Questa iniziativa si inserisce in un progetto di Conad avviato a fine 2021 a sostegno degli ospedali attivi con progetti pediatrici su tutto il territorio italiano: negli ultimi tre anni Conad ha devoluto oltre 5,8 milioni di euro in questo ambito.
L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.
Gli ospedali e i reparti pediatrici interessati dalle donazioni sono: · Fondazione dell’Ospedale Pediatrico G. Salesi di Ancona · Ospedale Santissima Annunziata di Taranto - Reparto Terapia Intensiva Neonatale · Ospedale San Salvatore di L’Aquila – Reparto Pediatria · Ospedale Madonna delle Grazie di Matera - Reparto Pediatria · Ospedale San Timoteo di Termoli – Reparto Pediatria · Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia – Pronto Soccorso Pediatrico · Ospedale dei Bambini “Pietro Barilla” di Parma · Ospedale dei Bambini di Brescia · Ospedale di Piacenza - Dipartimento Materno Infantile Area Neonatologia e Ostetricia · Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo · Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano · Ospedale di Rimini – Reparto Pediatria · Istituto di ricovero e cura a carattere Scientifico Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste · Reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda ULSS N.2 Marca Trevigiana di Treviso · Fondazione Bambino Gesù Onlus di Roma · Associazione Il Paese dei Cuori Per Arnas G. Brotzu di Cagliari · Associazione Pollicino per Policlinico di Modena – Reparto Neonatologia · Fondazione Sant'Orsola di Bologna · Fondazione Gaslininsieme ETS di Genova · FORMA - Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino · Ospedale Beauregard di Aosta – Reparto di Pediatria e Neonatologia · Fondazione Santa Maria Nuova Onlus di Firenze · A.U.L.C.I. (Associazione Umbra Lotta Cardiopatie Infantili) per la terapia intensiva neonatale dell’Ospedale di Perugia · Ospedale Santobono Pausilipon di Napoli – Dipartimento di Pediatria · Azienda Ospedaliera di Cosenza - Dipartimento di Pediatria · Ospedale dei Bambini “G. Di Cristina” Arnas Civico di Palermo · Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento - Dipartimento di Pediatria.
Articolo: In occasione della Festa della Mamma 2025, Scarpe&Scarpe lancia la capsule collection “Scelta D”, una linea di calzature e accessori pensata per unire stile e solidarietà. La collezione, disponibile nei 132 punti vendita dell’insegna fino al 30 giugno, è frutto della collaborazione con l’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la…
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.