Nicola Mamo
Visite: 262
Nicola Mamo
Visite: 262

- Information
- Prodotti & Packaging
FoodSaver: meno sprechi alimentari con il sottovuoto
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Questo fenomeno si lega direttamente all’aumento dei prezzi alimentari e all'inflazione, penalizzando soprattutto famiglie numerose e lavoratori con poco tempo disponibile.
Per contrastare questo problema, FoodSaver propone le sue innovative sigillatrici sottovuoto domestiche. Questi sistemi prolungano significativamente la vita utile degli alimenti, preservando sapore, consistenza e qualità nutrizionali. Ad esempio, la carne congelata sottovuoto può conservarsi fino a 3 anni, rispetto ai soli 6 mesi della conservazione tradizionale. Anche la frutta fresca in frigorifero passa da una durata media di cinque giorni a oltre due settimane, riducendo così notevolmente lo spreco domestico.
FoodSaver offre due modelli pratici ed efficaci: la Everyday VS0290X e la Space Saving VS1290X. La FoodSaver Everyday VS0290X, dal design compatto e semplice utilizzo, consente di sigillare rapidamente cibi con un solo pulsante ed è facilmente riponibile ovunque in cucina. La FoodSaver Space Saving VS1290X invece, è studiata per chi ha poco spazio: riduce del 50% l’ingombro rispetto ai modelli standard ed è compatibile anche con accessori specifici come il tubo salva-freschezza per la conservazione sottovuoto in barattoli e bottiglie.
Luca Falasconi, co-fondatore dell’Osservatorio Waste Watcher e docente all’Università di Bologna, sottolinea che «una migliore conservazione dei cibi è cruciale per ridurre sprechi e sostenere un sistema alimentare sostenibile e responsabile. La sfida è trasformare queste buone pratiche in abitudini consolidate».
Utilizzare un sistema sottovuoto domestico rappresenta dunque una scelta concreta per la sostenibilità ambientale quotidiana, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Riducendo lo spreco di cibo si risparmiano risorse naturali preziose come acqua ed energia, abbattendo significativamente anche le emissioni di CO₂.