Conad di Cerreto Guidi è al fianco delle famiglie in difficoltà
Nel 2022 ha donato oltre 980 kg di generi alimentari alle famiglie in difficoltà economica del territorio.
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione fra il Comune di Cerreto Guidi ed il supermercato Conad di Via Provinciale Pisana, attiva ormai dal 2016, che prevede il recupero e la donazione di prodotti alimentari alle famiglie in difficoltà economica attraverso l’associazione RE.SO. Recupero Solidale.
Il 2022 si è chiuso con ottimi risultati: presso il punto vendita Conad di Cerreto Guidi sono stati raccolti e donati oltre 980 kg di prodotti alimentari che, pur conservando i requisiti di sicurezza e di qualità necessari, sarebbero stati tolti dalla vendita perché valutati non conformi dagli standard aziendali. Tali prodotti possono tuttavia essere donati alle Associazioni di Volontariato Onlus per assistere gli indigenti e le persone meno fortunate.
L’associazione RE.SO. - Recupero Solidale, attiva dal 1998, si occupa, tramite i suoi volontari, di recuperare i prodotti in buono stato presso il Conad di Cerreto Guidi una volta alla settimana, per poi ridistribuirli e consegnarli alle famiglie in difficoltà economica del territorio. Una collaborazione vincente, che solo nel triennio 2020-2022 ha permesso di donare circa 2400 kg di prodotti alimentari.
L'obiettivo alla base della collaborazione è quello di aiutare le fasce più deboli della Comunità, donando loro una spesa gratuita con prodotti che non presentano alcun tipo di alterazione o danno, ancora pienamente commestibili e utilizzabili, che però hanno, per esempio, la confezione danneggiata (la lattina piegata, l’etichetta strappata, il cartone rotto), o che sono vicini alla scadenza, e per queste ragioni non possono essere venduti.
“La lotta allo spreco alimentare è una questione etica ed anche uno degli impegni centrali del nostro modo di fare impresa nella Comunità. Nell’ultimo anno l’attività di recupero e donazione di generi alimentari non più adatti alla vendita, in collaborazione con il Comune di Cerreto Guidi, è stato più che positivo: oltre 980 kg di prodotti sono stati donati infatti all’associazione Re.so, riuscendo così a dare una risposta concreta a tante famiglie bisognose – dichiarano Carla Burzi, Francesca e Francesco Fusi Soci di Conad Nord Ovest di Cerreto Guidi. Essere parte attiva di una Comunità significa soprattutto aiutare chi è più in difficoltà, al fine di realizzare una società resiliente e partecipata, in cui nessuno viene lasciato indietro. Ringraziamo l’Associazione RE.SO. ed il Comune con cui siamo pronti a rinnovare l’ormai consolidata collaborazione anche per il 2023”.
Un contributo concreto che unisce alcuni dei valori fondamentali del percorso di Sostenibilità della Cooperativa: la lotta allo spreco alimentare, la sostenibilità sociale e la sensibilizzazione nel promuovere una cultura alimentare responsabile e sostenibile, che sia rivolta ad una scelta di consumo consapevole per il benessere della collettività e la tutela dell’ambiente.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.