Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Conad avvia un progetto di forestazione nazionale

L’insegna lancia un’iniziativa concreta di tutela ambientale attraverso la piantagione di 20.000 alberi entro il 2023 in 20 regioni italiane. 

Conad, in occasione del suo sessantesimo anniversario, avvia un nuovo progetto di forestazione in tutte le 20 regioni italiane in collaborazione con Rete Clima, ente non profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR), di sostenibilità e di decarbonizzazione. L’iniziativa di sostenibilità di Conad è parte della campagna “Foresta Italia”, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi - mille in ciascuna regione.

 

A partire dal 1° maggio e fino al 30 giugno, i clienti potranno partecipare all’iniziativa nei punti vendita attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Conad. L’insegna destinerà parte dei ricavi al sostegno di questa iniziativa di tutela ambientale intitolata “Forestiamo insieme l’Italia”.

“In un’occasione speciale come il nostro sessantesimo anniversario abbiamo deciso di fare un regalo all’ambiente e alle Comunità in cui operiamo, attraverso un’azione di forestazione su tutto il territorio nazionale. Una dimostrazione concreta del nostro impegno per un futuro più sostenibile in cui chiederemo la collaborazione attiva dei nostri clienti, consapevoli che la sostenibilità può essere fatta solo insieme, con la partecipazione e l’inclusività” afferma Francesco Pugliese, Amministratore Delegato Conad. “Celebriamo i nostri 60 anni guardando avanti, con un progetto di tutela ambientale, per alimentare la crescita e il benessere delle comunità in cui operiamo ogni giorno grazie al lavoro dei nostri Soci e Collaboratori”.

Le attività di forestazione rientrano nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale

Balocco annuncia la scomparsa della presidente e Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Conad avvia un progetto di forestazione nazionale