L’insegna lancia un’iniziativa concreta di tutela ambientale attraverso la piantagione di 20.000 alberi entro il 2023 in 20 regioni italiane.
Conad, in occasione del suo sessantesimo anniversario, avvia un nuovo progetto di forestazione in tutte le 20 regioni italiane in collaborazione con Rete Clima, ente non profit che promuove azioni di Corporate Social Responsibility (CSR), di sostenibilità e di decarbonizzazione. L’iniziativa di sostenibilità di Conad è parte della campagna “Foresta Italia”, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica e prevede entro il 2023 la piantagione di 20.000 alberi - mille in ciascuna regione.
A partire dal 1° maggio e fino al 30 giugno, i clienti potranno partecipare all’iniziativa nei punti vendita attraverso l’acquisto di prodotti a marchio Conad. L’insegna destinerà parte dei ricavi al sostegno di questa iniziativa di tutela ambientale intitolata “Forestiamo insieme l’Italia”.
“In un’occasione speciale come il nostro sessantesimo anniversario abbiamo deciso di fare un regalo all’ambiente e alle Comunità in cui operiamo, attraverso un’azione di forestazione su tutto il territorio nazionale. Una dimostrazione concreta del nostro impegno per un futuro più sostenibile in cui chiederemo la collaborazione attiva dei nostri clienti, consapevoli che la sostenibilità può essere fatta solo insieme, con la partecipazione e l’inclusività” afferma Francesco Pugliese, Amministratore Delegato Conad. “Celebriamo i nostri 60 anni guardando avanti, con un progetto di tutela ambientale, per alimentare la crescita e il benessere delle comunità in cui operiamo ogni giorno grazie al lavoro dei nostri Soci e Collaboratori”.
Le attività di forestazione rientrano nella strategia concreta di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…
Baxi ha annunciato il rinnovo della partnership Gold con la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano per le stagioni 2025/26 e 2026/27. La collaborazione proseguirà dopo un’annata di successi, con l’obiettivo di rafforzare la visibilità reciproca e portare avanti attività congiunte di comunicazione ed eventi.
In occasione dello Stockholm Food Forum (3-4 ottobre 2025) EAT, organizzazione globale impegnata nella trasformazione dei sistemi alimentari, e l’Almond Board of California hanno annunciato una partnership strategica per diffondere modelli di produzione e consumo più sani e sostenibili.
Il sistema italiano di raccolta e riciclo degli imballaggi cellulosici raggiunge il 90% di tasso di recupero, generando un moltiplicatore economico di 1:7. Comieco celebra quattro decenni tracciando l'evoluzione da sperimentazione visionaria a infrastruttura strategica per la transizione ecologica del Paese.
FLO presenta R-Hybrid SKY, nuova generazione di bicchieri per vending che combina eco-design e riciclabilità post-consumo idonea al contatto alimentare. Il modello, riconoscibile dal colore azzurro, sarà disponibile da fine 2025 e sostituirà progressivamente l’attuale R-Hybrid.
Il salumificio emiliano con un secolo di storia presenta il terzo Bilancio di Sostenibilità con un nuovo approccio narrativo che salda tradizione familiare e responsabilità ambientale. Metriche ambientali dettagliate e trasparenza sui dati, mentre sul fronte nutrizionale i parametri di rendicontazione sono ancora da sviluppare.
Debutta Banca Italiana per l’Ambiente e per l’Energia (BIAE), istituto specializzato che propone soluzioni di credito e consulenza per progetti di sostenibilità ambientale ed energie rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è facilitare investimenti green con processi rapidi e competenze tecniche dedicate.