Conad Adriatico dona 30 mila euro a favore del Reparto Pediatria dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce
A Lecce l’incontro per la simbolica consegna del contributo, alla presenza del Direttore Commerciale e Marketing di Conad Adriatico Federico Stanghetta e dei rappresentanti dell’Ospedale Vito Fazzi.
La donazione è il risultato dell‘iniziativa di collezionamento solidale “Con tutto il cuore per un grande progetto di solidarietà”, attiva nei punti vendita Conad dal 1° Novembre al 24 Dicembre 2021.
L’impegno di Conad per la Comunità si arricchisce di una ulteriore iniziativa di sostenibilità sociale, grazie all’iniziativa di collezionamento “Con tutto il cuore per un grande progetto di solidarietà”.
Grazie al prezioso contributo dei clienti e alla loro generosità, l’iniziativa virtuosa di collezionamento di 20 soggetti natalizi per l’addobbo e la decorazione, realizzati con materiali green, promossa da Conad Adriatico nella città di Lecce ha permesso di raggiungere la cifra complessiva di 30.000 euro per un grande progetto di solidarietà.
Per ogni premio distribuito, infatti, Conad Adriatico ha devoluto 50 centesimi a favore di 5 ospedali ospedali italiani per finanziare i reparti pediatrici, dando una mano concreta a chi lavora ogni giorno per rendere la vita di tutti i bambini ricoverati il più normale possibile.
A Lecce si è svolto l’incontro per la simbolica consegna della donazione presso l’Ospedale Vito Fazzi alla presenza del Direttore Commerciale e Marketing di Conad Adriatico Federico Stanghetta e dei rappresentanti dell’Ospedale. Un gesto importante con cui Conad Adriatico ha voluto ribadire la propria vicinanza e il proprio impegno ad essere partecipe delle esigenze delle comunità.
“Abbiamo ottenuto un ottimo risultato grazie alla partecipazione e alla sensibilità dei nostri Clienti e Soci che ci accompagnano sempre con entusiasmo nei nostri progetti di sostenibilità sociale. - dichiara l’Amministratore Delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando – Il sostegno ad iniziative virtuose come questa a favore degli ospedali ci permettono di esprimere al meglio il nostro essere Cooperativa, il nostro impegno concreto per le comunità e i territori che ci ospitano. Essere impresa per la comunità è relazione, vicinanza, comunanza oltre le mura del negozio. Siamo orgogliosi degli importanti risultati raggiunti, una testimonianza ulteriore della grande responsabilità e generosità dei nostri Clienti, Soci e Collaboratori. Un profondo ringraziamento va a loro e a tutto il personale sanitario che lavora e continua a lavorare senza sosta nei reparti di pediatria garantendo assistenza e sicurezza a chi ne ha bisogno.”
L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno dell’ambiente e delle persone, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali dell’agire quotidiano dell’insegna: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano. L’iniziativa, condotta a livello nazionale da tutto il Sistema Conad, ha permesso una donazione complessiva di 1,9 milioni di euro a favore di 24 ospedali con reparti pediatrici in tutta Italia.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.