Affittasi scaffale per consegne rapide a domicilio: il nuovo servizio di PonyU
A Milano e Roma arriva il servizio di proximity hub di PonyU: consegna veloce a domicilio grazie ai nuovi dark store urbani.
Un servizio che aiuta gli e-commerce a consegnare i propri prodotti rapidamente, restando al passo con i grandi colossi del commercio online. Piccoli magazzini in città, di cui gli e-commerce possono affittare una porzione di spazio: 98 euro mensili per un intero scaffale, 19 euro per un ripiano. La merce viene stoccata, organizzata e consegnata in poche ore dai pony express urbani.
PonyU, start-up che dal 2015 si occupa di logistica urbana dell’ultimo miglio, ha lanciato un nuovo servizio che permette di rivoluzionare le consegne di molti e-commerce sul territorio italiano. Roma e Milano le città per il momento protagoniste ma l’iniziativa è in ampliamento su altre città; è comunque su Milano che la società punta per uno sviluppo maggiore a partire da marzo 2022. Il servizio di proximity hub, sin dal suo debutto, ha avuto lo scopo di rispondere all’esigenza diffusa dei negozi online: consegnare velocemente, proprio nel momento in cui il cliente ha più bisogno del prodotto ordinato. Complici le nuove abitudini post-pandemiche infatti, dall’acquisto online l’utente ricerca sempre più consegne rapide, meglio se in giornata.
I proximity hub di PonyU fanno correre gli acquisti online degli e-commerce italiani
Anche se il trasporto sulla lunga tratta fila liscio, è nell’ultimo miglio che si gioca la soddisfazione del cliente. L’impossibilità di scegliere un metodo di consegna rapido è infatti una delle principali ragioni che portano un utente a rinunciare all’acquisto in un sito di vendita online. Molte realtà imprenditoriali, anche le più piccole, durante il periodo pandemico, hanno fatto il grande salto progettando e rendendo operativo un proprio e-commerce. Affinchè questi shop online però funzionino e siano sostenibili, anche a livello economico, è importante che ci sia un’adeguata logistica a supporto. In questo contesto, la soluzione operativa ideata da PonyU permette di gestire la logistica dell’ultimo miglio in maniera innovativa e proprio in linea con le richieste del cliente finale, dando la possibilità agli e-commerce di presidiare i centri urbani, garantendo consegne rapide e in sicurezza.
Dark store urbani: magazzini di prossimità per consegne veloci sul territorio
La chiave di PonyU è quella di mettere a disposizione degli e-commerce degli hub cittadini chiamati dark store, in cui stoccare la merce per una consegna rapida all’interno del territorio cittadino. Si tratta di veri e propri magazzini, organizzati come mega store, in cui il personale qualificato di PonyU si occupa della gestione e organizzazione della merce, della preparazione personalizzata dell’ordine. La consegna della merce nel perimetro urbano è poi affidata ai pony express di PonyU, la cui flotta di veicoli, composta da bici, scooter e furgoncini, anche elettrici, consente di recapitare i pacchi in tempi molto celeri mantenendo sia la catena del freddo che quella del caldo. Il singolo negozio online può decidere di affittare un proprio spazio all’interno di uno degli hub di PonyU e riservare ai propri prodotti un ripiano o un intero scaffale ad un costo smart: a partire da 98 euro al mese per un intero scaffale, 19 euro al mese per un ripiano. Disponibili anche spazi per prodotti da tenere al freddo o surgelati, anche in queste soluzioni i volumi sono modulabili e flessibili.
Le spedizioni offerte sono di tre tipi: instant (consegna entro 1 ora dall’ordine), same day (tutti gli ordini della mattinata verranno consegnati nel pomeriggio del giorno stesso) e next day (gli ordini di un giorno vengono consegnati in quello successivo). È possibile disegnare con precisione il servizio con fasce di consegna in momenti specifici della giornata (ad esempio la mattina, il pomeriggio, la sera). I pony express di PonyU sono attivi dalle 9.00 alle 23.00, 7 giorni su 7 anche sabato e domenica.
Sicurezza, affidabilità e rispetto delle normative vigenti
Alla base del servizio di dark store offerto da PonyU c’è una struttura organizzativa incentrata non solo sull’ottimizzazione degli spazi di stoccaggio ma anche sul continuo aggiornamento delle soluzioni software e operative che regolano le consegne. Questo permette di tracciare in maniera sempre più precisa le aree di delivery attorno ad ogni hub, garantendo quindi tempi di consegna estremamente rapidi. PonyU si rivolge a molte categorie merceologiche, tra cui, per citarne alcune, quelle del food e dell’artigianato. Non si fermerà però a questi ambiti, continuando ad implementare gli hub per tutte le diverse tipologie di prodotti. Nei magazzini, è possibile anche riservare spazi refrigerati destinati a tutte le tipologie di prodotti che lo richiedano, come i generi alimentari, che vengono poi trasportati su mezzi che rispettano la normativa ATP, dotati di sistemi di temperatura controllata e tracciabile.
“Si tratta di un servizio che si presta alle esigenze di realtà appartenenti a diversi settori ma tutte accomunate dalla volontà di consegnare un prodotto in tempi rapidi, anche per rispondere al desiderio di un acquisto d’impulso. Dalle attività che vendono prodotti alimentari e magari devono soddisfare la richiesta di clienti che, all’ultimo momento, vogliono organizzare, ad esempio, una cena gourmet con prodotti locali, alle piccole realtà artigiane che hanno acquirenti che desiderano fare un regalo per un’occasione speciale di cui magari si sono ricordati proprio il giorno stesso” racconta Luigi Strino, founder di PonyU.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).