Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Pac 2000A Conad e Fondazione Conad Ets sostengono a roma la quarta tappa del progetto Unisona a cura della Fondazione Umberto Veronesi per sensibilizzare i giovani sul rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità.

Presso il Cinema Atlantic della capitale, Pac 2000A Conad ha coinvolto oltre 400 studenti degli istituti scolastici della zona per l’evento nazionale in live streaming con oltre 30mila studenti collegati da tutte le Regioni d’Italia.

L’importanza di una corretta alimentazione per mantenere una buona salute e prevenire malattie croniche e il rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità al centro della quarta tappa del progetto Unisona dedicato al mondo della scuola, sostenuto da PAC 2000A Conad, la più grande cooperativa del consorzio Conad per dimensioni e fatturato, e Fondazione Conad ETS.

A Roma, PAC 2000A ha dato appuntamento presso il Cinema Atlantic a oltre 400 studenti del Liceo Classico B. Russel, dell’ITT Enrico Fermi, dell’Istituto Paritario Arangio Ruiz, dell’IIS Leopoldo Pirelli e del Centro Formazione Professionale PIO XI per seguire la diretta satellitare dell’evento nazionale a cura della Fondazione Umberto Veronesi, insieme a oltre 30mila studenti collegati da tutta Italia.

L’evento, patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e dal Comune di Milano e trasmesso in diretta dalla Piazza dei Mestieri di Milano, è reso possibile grazie alla Fondazione Conad ETS e all’impegno delle Cooperative Conad sul territorio, tra cui PAC 2000A Conad. Il progetto Unisona, dal novembre scorso, sta proponendo alle scuole italiane un programma di eventi in live streaming su temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini del futuro attraverso la voce dei protagonisti dell’impegno sociale e civile del nostro Paese.

La quarta tappa dell’iniziativa ha rappresentato un momento di importante condivisione in cui si è discusso, insieme ai più giovani, dell’importanza di adottare una corretta alimentazione non solo per vivere al meglio la quotidianità, ma anche per gettare le basi e mantenersi in salute da adulti. Durante l’incontro è stato illustrato il punto di vista della ricerca scientifica sui principi fondamentali di un’alimentazione sana, con uno sguardo rivolto alle nuove tecnologie e alla sostenibilità ambientale. Infatti, la filiera produttiva che ha il maggiore impatto sul nostro pianeta è proprio quella alimentare, sia in termini di impiego di acqua, un bene la cui scarsità preoccupa, che di produzione di gas serra. L’incontro, inoltre, ha rappresentato un’occasione per i ragazzi di riconoscere gli alimenti capaci di proteggere la nostra salute e quella del pianeta, attraverso l’ottica del programma “One Health”: un approccio integrato e unificante che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi, tutti strettamente collegati e interdipendenti.

Ad accogliere gli studenti presso il Cinema Atlantic di Roma: Massimo Ladisa, Direttore Area Lazio PAC 2000A, Massimo Conti, Socio Conad di Roma e la Dott.ssa Antonella Diamanti, Responsabile dell’Unità di Riabilitazione nutrizionale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che parlando dell’importanza di una corretta alimentazione e del rapporto tra quest’ultima, l’etica e la sostenibilità ha introdotto agli studenti i temi che sono poi stati approfonditi durante la diretta.

Ad intervenire da Milano, in diretta streaming: Elena Dogliotti, divulgatore e supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi, e Marco Annoni, ricercatore in bioetica presso il CNR e coordinatore del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi. L’incontro è stato ulteriormente arricchito dalla partecipazione straordinaria del campione del mondo di nuoto Filippo Magnini.

“L’alimentazione non è solo un tema centrale per la salute delle persone ma anche per la tutela dell’ambiente, per il sostegno dell’economia locale e per la promozione della diversità culturale. Questi sono solo alcuni dei principi che guidano l’operato di PAC 2000A da oltre 50 anni e che, con grande piacere, ritroviamo nel progetto Unisona e nelle parole degli esperti delle Fondazioni Umberto Veronesi e Bambino Gesù. Constatare l’interesse e la partecipazione di così numerose ragazze e ragazzi all’evento organizzato oggi con Fondazione Conad ETS è per noi motivo di grande orgoglio, perché siamo consapevoli che individui, comunità e Istituzioni possono contribuire attivamente a promuovere uno stile di vita più etico e sostenibile, che aiuti a costruire un futuro più sano per tutti” – dichiara Massimo Ladisa, Direttore Area Lazio di PAC 2000A Conad.

“Fondazione Conad ETS nasce da un sistema che ha alle spalle una lunga storia di impegno sociale e di attenzione alla formazione dei giovani, ecco perché siamo orgogliosi di sostenere questo importante progetto dedicato ai ragazzi delle scuole di tutta Italia - afferma la Direttrice Maria Cristina Alfieri. In particolare, in riferimento all’incontro del 4 aprile, riteniamo sia fondamentale accrescere nei giovani la consapevolezza del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità, per favorire scelte informate e comportamenti coerenti con i propri principi. L’obiettivo è che, in futuro, la scelta del cibo da portare in tavola tenga sempre più conto non solo del gusto, ma anche di parametri ambientali e sociali che danno al concetto di ‘buono’ un perimetro molto più ampio e di valore”.

PAC 2000A Conad da sempre dedica grande attenzione alla scuola e al futuro delle nuove generazioni, in linea con strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro” con cui Conad si impegna a creare valore condiviso e a sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e per le comunità in cui opera. Negli anni la Cooperativa ha stretto una vera e propria ‘alleanza educativa’ con la scuola, sostenendo numerose iniziative di formazione, a partire da Insieme per la Scuola Conad, il programma nazionale che negli ultimi dieci anni ha permesso di donare alle scuole italiane 270mila premi in attrezzature informatiche e materiali didattici, per un valore complessivo di 37 milioni di euro, coinvolgendo 3,5 milioni di alunni e 170mila classi e Scrittori di Classe Conad, che si pone l’obiettivo di stimolare nei ragazzi il piacere della lettura e della scrittura, nonché di svilupparne il pensiero critico.

Un impegno che si è ulteriormente consolidato con la nascita della Fondazione Conad ETS, che sostiene questo straordinario progetto educativo realizzato da Unisona, realtà impegnata da sempre nella realizzazione di eventi in diretta satellitare e live streaming per le scuole italiane.

Nella foto: Massimo Ladisa e Massimo Conti.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Conad a Roma incontra 400 studenti per parlare del rapporto tra alimentazione, etica e sostenibilità