Cncc Awards 2022: Nhood vince tre premi a triplo impatto positivo
I riconoscimenti confermano l’impegno nella trasformazione dei centri commerciali in luoghi di vita attrattivi e sostenibili.
Nhood fa incetta di premi ai CNCC AWRDS 2022, il riconoscimento annuale che il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali organizza per premiare il valore aggiunto di tutte le attività, le campagne, le strategie ed i servizi di eccellenza resi alla clientela dei centri commerciali.
Sono stati tre gli ambiti riconoscimenti di cui è stata insignita la società di servizi e consulenza immobiliare specializzata nelle riqualificazioni urbane. Consegnati dal Presidente Roberto Zoia e dal vicepresidente Luca Lucaroni sul palco della Triennale di Milano, durante l’ultima edizione della CNCC Summer Conference - un lungo evento dedicato all’approfondimento dei temi principali che riguardano il settore retail - i premi sono stati ritirati da Emanuele Zanni, Operational Marketing Manager Nhood, che ha commentato: “Ogni giorno attraverso i nostri centri commerciali e grazie all’impegno di tutti i nostri collaboratori, diretti e indiretti, Nhood è al lavoro per creare e rigenerare i tradizionali spazi dello shopping per farne luoghi di vita inclusivi, attrattivi, sostenibili, orientati alla generazione di un triplo impatto positivo: per le Persone, il Pianeta, la Prosperità. Ringraziamo i membri di CNCC e la giuria per aver creduto nella bontà di questo progetto, che rappresenta solo alcune delle azioni con cui Nhood prosegue la sua missione di sviluppatore e gestore di luoghi sempre più polifunzionali e pensati in risposta delle esigenze dei territori in cui agiamo”.
Nhood ha vinto nella categoria Low Budget con il progetto NEF – Nhood Extended Family del Centro Commerciale Belpò. NEF è il primo programma di welfare aziendale mai realizzato in Italia da un Centro Commerciale. Un “sistema” di vantaggi per chi lavora a Belpò – tenant, commessi, impiegati, dipendenti delle società di servizi partner - e per i loro famigliari. Le attività interne ed esterne a Belpò che vi aderiscono offrono agli iscritti promozioni esclusive che hanno un forte impatto sociale sulla vita delle famiglie, legandosi ad esempio alla salute (es: 20% su visite ed esami specialistici presso la clinica CDI), alla formazione (es: sconti sui corsi presso Linknow Coworking), al benessere e al risparmio (sconti e promo). Il principale obiettivo di NEF è migliorare la vita delle persone a partire da chi lavora all’interno dei propri Centri Commerciali. Essere attenti al loro benessere e a quello dei loro famigliari attraverso scelte innovative, solidali, destinate a cambiare le regole. Al tempo stesso è importante trasformare i tenant nei primi ambassador del Centro, gratificarli e riconoscere il loro fondamentale ruolo nell’accogliere i visitatori e nel far vivere loro la migliore esperienza possibile.
Il Centro Commerciale Borgo D’Abruzzo è stato certificato nella categoria Brand Awareness e Repositioning con il progetto Kart Start. Nel 2021 il Centro ha convertito un suo spazio e ha realizzatoun circuito indoor e green per go-kart elettrici restituendo ai visitatori un’offerta leisure altamente differenziante che da subito si è posizionato come destinazione imperdibile per famiglie, teenager e appassionati di racing. Per veicolare il nuovo mood è stata realizzata una campagna di comunicazione su binari paralleli: simulatori GT Sport in galleria, per allenarsi a correre in pista, e un concorso on line per aggiudicarsi la partecipazione in esclusiva alla gara inaugurale del kartodromo. Una strategia di comunicazione, in grado di riposizionare l’immagine tradizionale di Borgo d’Abruzzo facendolo percepire attrattivo, attuale e dinamico, anche dalle nuove generazioni. Il Centro in questo modo diventa un destination point del territorio, occasione di divertimento e socialità; Kart Start è un progetto trasversale pensato anche in ottica di acquisizione contatti, con cui intraprendere azioni mirate e costruire relazioni proficue.
Ultimo, ma solo in ordine di tempo, il progetto Art's In Progress presso il Centro Commerciale Porte di Torino che si aggiudica il prestigioso riconoscimento nella categoria Social Responsability. Art’s in Progress è il progetto di rigenerazione artistica che nasce con l’intento di portare l’arte e la creatività contemporanea in un luogo frequentato da persone di varia cultura ed estrazione sociale, al fine di renderlo più piacevole e aggregante. Diversi interventi artistici hanno quindi permesso la realizzazione di un’opera di grande impatto visivo dedicata alla lettura come pratica quotidiana. Il Centro Commerciale ha accolto e si è fatto promotore del concetto “la lettura apre la mente”, diventando punto d’incontro tra la tradizione culturale torinese e le nuove generazioni. Attraverso la riqualificazione del parcheggio del Centro, Nhood si è posto diversi obiettivi: migliorare la reputation grazie ad un progetto in grado di trasmettere valori positivi e culturali; avere un aumento di flussi e una migliore percezione da parte di chi ha sempre frequentato il Centro ed infine, attraverso le attività media, migliorare l'awareness del Centro, promuovendo un'attività che ha saputo valorizzare il territorio e coinvolgendo attivamente la comunità locale e in particolare le scuole.
Questi riconoscimenti confermano la strategia e gli investimenti di Nhood tesi a migliorare i servizi e l’attrattività dei propri centri commerciali per farne sempre meno luoghi di shopping “mordi e fuggi” e sempre di più spazi di vita in cui i visitatori, i collaboratori e le loro famiglie possano trascorrere tempo di qualità e cultura.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…