Carrefour Limbiate annuncia il restyling "The Rainforest", volto a ridurre l'impatto ambientale
Proseguono i lavori di ristrutturazione del Centro Commerciale Carrefour di Limbiate che porteranno a un restyling complessivo della struttura.
I lavori si stanno svolgendo per fasi, prevalentemente in orario notturno, per non interrompere l’operatività e la fruibilità della galleria commerciale e dell’ipermercato.
A 17 anni dall’apertura, l’intervento si propone di adeguare l’immobile alle esigenze del retail moderno e dei brand, aggiornando l’estetica e la funzionalità delle aree comuni, migliorando l’esperienza di visita dei clienti e riducendo significativamente l’impatto ambientale. Non a caso il progetto di restyling, fortemente voluto dall’asset manager CBRE Investment Management e firmato da Cushman & Wakefield, ha un nome evocativo “The Rainforest” e si propone di enfatizzare la vocazione alla sostenibilità, già scritta nel design originale del centro.
Il nuovo concept del Centro tocca sia gli spazi interni che esterni. La galleria verrà modernizzata con rinnovo degli ingressi, valorizzati grazie all’introduzione di maxischermi, dei fronti vetrina, della pavimentazione, dei bagni, dell’illuminazione, degli arredi, dei parcheggi. E’ prevista anche una nuova food court, che non solo costituirà uno spazio vivibile nelle diverse ore della giornata, ma farà da “cerniera” con l’area esterna, concepita come “community hub”: spazi di socialità attrezzati con sedute, tavoli e un’area giochi per i più piccoli, disegnata in una chiave di inclusività e sicurezza. In ottica di mobilità sostenibile è prevista anche l’installazione di nuove rastrelliere per biciclette. L’intervento è stato interamente finanziato dalla Proprietà della galleria.
Spiega Davide Natale, Head of Asset Services Technical Department and PDS Shopping Center Projects di Cushman & Wakefield: “Carrefour Limbiate partiva da una posizione di forza: quella di essere stato concepito secondo criteri innovativi di sostenibilità ambientale. Il nostro obiettivo, in questo progetto, è stato di potenziare ulteriormente questa vocazione, grazie a interventi strutturali e impiantistici che spaziano dalla scelta di materiali naturali al miglioramento delle performance energetiche. Oltre a questo, abbiamo voluto aprire e adattare gli spazi alle esigenze di visitatori che, dopo l’esperienza del Covid, sono maggiormente propensi a trascorrere il tempo e a socializzare in aree aperte e vivibili.”
Di pari passo al cantiere, procede il riposizionamento strategico del centro, che passa anche dall’aggiornamento dell’offerta, dall’innovazione tecnologica e dalle strategie di comunicazione e marketing che culmineranno, a fine lavori, con un evento inaugurale.
Commenta Simona Fallai, Head of Retail Asset Management Italy and France di CBRE Investment Management, la società incaricata dell’asset management della galleria del Centro Commerciale Carrefour Limbiate: “La nostra missione è quella di fornire soluzioni di investimento sostenibili ai nostri clienti, dedicando al contempo grande attenzione alla soddisfazione di tutti i nostri stakeholders, quali gli operatori che svolgono la propria attività commerciale negli immobili da noi gestiti e le comunità dei territori in cui operiamo. Ritengo che tale missione sia ben riflessa in questo progetto di restyling, che ridurrà i consumi energetici del Centro Commerciale, garantirà maggiore visibilità ai brands e donerà a tutti i fruitori della struttura nuovi servizi e spazi di aggregazione gradevoli e moderni”.
Conclude Antonello Delle Noci, Head of Asset Services Retail Italy di Cushman & Wakefield, che è anche incaricata della gestione e della commercializzazione del Centro: “Grazie all’esperienza maturata nella gestione di centri commerciali in tutta Italia, e in particolare nello studio e nella realizzazione di strategie di riqualificazione complesse quale il restyling attualmente in corso a Limbiate, Cushman & Wakefield ha le migliori competenze per affiancare la Proprietà e gli operatori in questo delicato passaggio. In particolare il nostro impegno sarà quello di garantire una transizione agevole, offrire ai diversi profili di utenza servizi all’avanguardia, valorizzare la shopping experience, coinvolgere i clienti e la collettività”.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.