Carrefour Italia: allacciato il primo impianto fotovoltaico targato GreenFlex a Rho
Il gruppo francese della grande distribuzione organizzata alimentare investe ancora una volta in Italia, confermando il piano di riduzione delle emissioni carboniche in atmosfera delle proprie attività.
L’obiettivo del gruppo transalpino è quello di utilizzare il 100% di energia rinnovabile in tutti i punti vendita entro il 2030.
Per procedere verso questo importante traguardo, Carrefour ha deciso di realizzare un impianto fotovoltaico della potenza di 200 kWp sulla copertura del proprio punto vendita sito a Rho (MI), in via Mascagni. La realizzazione del progetto sostenibile è stata affidata alla branch italiana di GreenFlex, società della Compagnia TotalEnergies, che da oltre 12 anni accompagna le aziende realizzando soluzioni per rispondere alle loro sfide energetiche, ambientali e sociali.
GreenFlex è al fianco di Carrefour Italia nella sua transizione verso l’efficientamento dei propri punti vendita. In questo caso ha curato tutti gli aspetti del progetto: dallo studio di fattibilità all’iter autorizzativo fino all’allaccio alla rete elettrica, passando per la progettazione, il procurement e l’installazione chiavi in mano, collaborando con i professionisti della Direzione Lavori e della sicurezza di Carrefour.
Anche la scelta dei moduli fotovoltaici non è stata banale, ricadendo su moduli di produzione Sunpower, storico e pluripremiato produttore, che garantirà i pannelli per 25 anni sui difetti di fabbrica, oltre che su quelli di producibilità per lo stesso lasso di tempo. Tale garanzia, unita alla gestione totale dell’impianto fotovoltaico fornita da GreenFlex per gli anni a venire, metteranno al sicuro la stabilità della resa energetica che coprirà sin da subito il 25% dei consumi totali, evitando emissioni climalteranti e il consumo di fonti fossili inquinanti.
Carrefour conferma, con interventi concreti come questo, la propria politica di investimento per ridurre al minimo il proprio impatto sulle comunità ove le sue attività sono presenti e per costruire insieme ad esse un futuro sempre più sostenibile.
“Siamo felici di aver completato il primo passo di un progetto che ci porterà a installare pannelli fotovoltaici sui tetti dei parcheggi di molti punti vendita in Italia. L’obiettivo, in linea con la strategia Carrefour2026, è quello di utilizzare il 100% di energia rinnovabile in tutti i punti vendita entro il 2030” - ha dichiarato Stefano Fusella, Technical Procurement Manager di Carrefour Italia.
“Anche nel caso dell’intervento di Rho, il controllo di gestione digitale rappresentato dalle nostre soluzioni IT, come la piattaforma GreenFlexIQ, ci permette di fissare e successivamente monitorare gli avanzamenti nei piani d’azione per la riduzione delle emissioni carboniche dei nostri clienti, mantenendo allo stesso tempo la sostenibilità dei loro investimenti. Questi piani d’azione vengono ideati su misura ed attuati sulle specificità delle attività core dei nostri interlocutori. Essi rappresentano la road map che ci guida nello scegliere gli interventi di efficientamento e quelli di produzione di energia da fonte rinnovabile più vantaggiosi in termini ambientali e governarne gli step esecutivi” - ha affermato Thomas Carraro, COO GreenFlex.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…