Burger King Italia sceglie Enerbrain come partner tecnologico per la sostenibilità
Burger King ha intrapreso un importante percorso di investimenti in direzione della sostenibilità ambientale.
La volontà dell’azienda è ridurre i consumi legati all’energia, abbattere le emissioni di Co2 e migliorare il comfort ambientale nei ristoranti per personale e clienti. Per raggiungere questi obiettivi, l’azienda si è impegnata ad adottare tecnologie abilitanti innovative: per farlo ha scelto come partner Enerbrain, azienda torinese leader nel settore dello smart building.
La partnership tra le due aziende è cominciata con un progetto pilota che ha visto l’intervento di efficientamento energetico da parte di Enerbrain in due filiali di Burger King Nord-Ovest. A seguire, il progetto si è esteso all’azienda madre Burger King Restaurant Italia: nel 2021 Enerbrain ha installato il proprio sistema in 11 edifici esistenti e 3 in fase di costruzione.
L’intervento consiste nell’installazione di un sistema di monitoraggio e gestione intelligente dei vettori HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria) e di tutte le restanti utenze (luci, cucina e insegne). Tramite una tecnologia che combina intelligenza artificiale, IoT e cloud, Enerbrain misura i consumi elettrici, gli indicatori di emissioni e inquinamento dell’aria, e attiva una regolazione intelligente mirante ad abbattere i consumi e le emissioni inquinanti. I risultati della stagione termica 2021-2022 sono quantificabili in un risparmio energetico del 25%, e 55 tonnellate di CO2 non emessa in un anno, l’equivalente di aver piantato 3684 nuovi alberi.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.