Basko, insegna del Gruppo Sogegross, parteciperà al Circular Value Forum 2025, evento dedicato alla transizione verso l'economia circolare, in programma a Genova l’8 e il 9 aprile.
Durante l’evento, promosso dal Comune nell’ambito del progetto C-City, Basko illustrerà il ruolo strategico della grande distribuzione nella promozione di modelli di consumo più sostenibili e responsabili.
Mercoledì 9 aprile, Basko sarà protagonista di due interventi significativi. Nella sessione mattutina, "Esperienze di circolarità nelle grandi aziende", l'azienda presenterà le sue strategie per la sostenibilità, con particolare attenzione al rapporto tra distribuzione, città e cittadini. Nel pomeriggio, durante la sessione "Focus Food & Packaging", Giovanni D'Alessandro, Direttore di Canale Basko, approfondirà le azioni concrete messe in atto per combattere lo spreco alimentare e migliorare il packaging sostenibile.
Le principali iniziative che Basko porterà al Forum includono:
Recupero e redistribuzione delle eccedenze alimentari per ridurre gli sprechi.
Ottimizzazione del packaging, utilizzando materiali sostenibili e innovativi per diminuire l'impatto ambientale.
Valorizzazione dei prodotti locali per incentivare filiere corte e ridurre le emissioni generate dai trasporti.
"La grande distribuzione gioca un ruolo fondamentale nella transizione verso l’economia circolare", afferma Giovanni D’Alessandro. "In Basko stiamo ridisegnando l’intera catena del valore, dalla selezione di fornitori locali fino all’adozione di materiali più sostenibili. Il Circular Value Forum rappresenta per noi un'importante occasione per condividere esperienze e rafforzare la collaborazione con il territorio. La sostenibilità non è soltanto una responsabilità, ma un’opportunità per creare valore duraturo per aziende, consumatori e ambiente."
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.
Barilla conferma anche quest’anno la sua adesione al progetto "A Scuola d’Impresa", l'iniziativa di Museimpresa, Archivio del Cinema Industriale e Liuc - Università Cattaneo, che coinvolge studenti delle scuole superiori nella valorizzazione del patrimonio culturale delle aziende italiane.
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle 100% animal-free, lancia un innovativo packaging riutilizzabile in collaborazione con Movopack, presentato in occasione della Milano Design Week 2025.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.