Ricerca Bonduelle: gli italiani e gli ospiti a tavola
Bonduelle svela difficoltà e incertezze degli italiani in cucina fra ospiti improvvisi, abbinamenti vincenti e preparazioni più temute.
Bonduelle ha indagato le abitudini degli italiani in cucina quando hanno ospiti a pranzo o a cena, un’occasione per stare insieme che può mettere in difficoltà chi accoglie altre persone alla propria tavola.
Secondo l’indagine, condotta su un campione di 2.700 persone rappresentative della popolazione italiana, gli italiani amano avere ospiti a casa e intrattenerli a tavola: che si tratti di una cena o di un pranzo la compagnia è sempre apprezzata. Infatti, ben il 30% degli italiani riceve degli ospiti ogni settimana oppure invita persone a casa nelle occasioni speciali, come compleanni e feste (34%). Come è facile intuire, gli ospiti più frequenti sono i parenti, nel 61% dei casi, seguiti dagli amici (37%).
Cosa si offre agli ospiti? Nella maggior parte dei casi, un buon primo piatto può accontentare e saziare tutti: il 53% degli italiani prepara un primo, spesso una pasta o un risotto, mentre il 24% preferisce offrire un secondo. In pochi si cimentano in dolci fatti in casa (15%) o offrono un semplice aperitivo (9%).
Se invece l’ospite non era atteso e si presenta quando il frigorifero è vuoto, un aperitivo con quello che si ha in casa diventa l’opzione migliore (29%). In alternativa, la visita improvvisa diventa una buona scusa per ordinare da mangiare e farsi consegnare tutto a casa (12%).
Dover cucinare per gli altri può mettere in difficoltà chiunque, eppure il 57% degli italiani sfrutta proprio la presenza di ospiti per sperimentare nuove ricette, utilizzare ingredienti diversi dal solito, e sorprendere gli invitati. Il 43% delle persone si sente invece più tranquillo con ricette già provate, per lo più perché non è abbastanza organizzato per provare nuovi piatti (46%), ha poco tempo (22%) o semplicemente è poco ispirato (22%).
Qual è l’ospite più temuto dagli italiani?
Fra gli ospiti più temuti ci sono sicuramente le persone che non si conoscono bene e con cui si mangia per la prima volta (42,5%). Anche fra i familiari più conosciuti, però, si può nascondere un parente dai gusti difficili da accontentare (37%) e magari pronto a criticare. Un po’ di preoccupazione anche per chi si aggiunge last minute (18%) scombinando ogni piano, o per quell’amico food blogger (9%), che vuole sperimentare gli ultimi trend e vuole scattare una foto prima di assaggiare.
Fra le diete più temute, c’è quella vegana: per il 43% degli italiani basta un ospite vegano per entrare in difficoltà e farsi venire dubbi ai fornelli. I vegetariani invece, mettono in crisi solo il 9% degli italiani grazie a una maggiore propensione alla dieta a base vegetale. Sembra anzi più complicato gestire chi le verdure non le ama affatto (22%).
Cosa mette in difficoltà gli italiani in cucina?
Fra tutti i cibi che si possono offrire ai propri ospiti, il pesce è quello considerato più complesso: ben il 55% degli italiani dichiara di sentirsi in difficoltà a preparare un piatto a base di pesce. Seguono i dolci che, per il 16% delle persone, sono insidiosi, e la carne (15%) che può nascondere delle difficoltà. Verdure, pasta e risotti sono invece ritenuti piatti sicuri a cui affidarsi, senza grandi possibilità di sbagliare.
Fra gli errori più comuni ai fornelli, invece, c’è il dosaggio del sale (44% dei casi), perché a tutti è capitato almeno una volta di metterne troppo, o troppo poco. Complessa da gestire è anche la cottura del cibo (30%) che non deve essere stracotto, ma nemmeno mezzo crudo. Qualche scivolone a tavola anche con il vino che, il 20% delle volte, non si abbina al meglio alle pietanze servite ai propri ospiti.
L’ingrediente fondamentale per la cena perfetta?
Per un italiano su tre la cosa più importante è una bella e piacevole conversazione fra tutti gli ospiti, fondamentale quanto accontentare i gusti di tutti a tavola (32%). Quando c’è condivisione e convivialità, piatti cucinati alla perfezione (23%) e una tavola ben apparecchiata (10%) passano in secondo piano.
Qualche momento di imbarazzo a volte può capitare: rovesciare un bicchiere di acqua o di vino addosso a un ospite è una delle situazioni che crea maggiore imbarazzo (34%), ma anche avere persone che usano il telefono a tavola (31%), oppure dire qualcosa di sbagliato facendo una sonora gaffe davanti agli invitati (20%).
Gli abbinamenti vincenti in cucina
Secondo il 39% degli italiani, abbinare ingredienti e cibi fra loro è l’aspetto più difficile a cui pensare quando si hanno ospiti. Bilanciare le quantità per tutti (30%) e realizzare un menu equilibrato (25%) sono altre fonti di preoccupazione in cucina.
Una volta scelto l’ingrediente principale, l’insalata è uno dei contorni più utilizzati in abbinamento. Per metà degli italiani (48%) l’abbinamento migliore è quello fra carne e insalata. Quest’ultima è spesso utilizzata anche come base per un’insalatona mista con altre verdure (27%) o viene servita come contorno insieme al pesce (15%).
Secondo l’indagine, le insalate in busta sono le verdure pronte più utilizzate dagli italiani in cucina (34%). Per offrire una scelta ampia e variegata di insalate, Bonduelle ha creato la gamma Carta delle Insalate, con prodotti studiati per essere l’abbinamento perfetto per ogni tipologia di pietanza, che si scelga di servire un piatto a base di carne, pesce, formaggi o si voglia preparare un’insalatona.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…