Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail

Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

Tra i temi emersi durante il convegno l’omnicanalità, i nuovi trend di acquisto, le strategie da adottare e le sfide future dell’industry fra promozioni prezzi e sostenibilità.

Si è appena conclusa la prima edizione dell’Assirm Talk Retail, intitolato Le nuove sfide del retail, tra i canali fisici e digitali, convegno virtuale inserito all’interno del filone di appuntamenti dell’associazione Assirm pensati per specifici settori di riferimento. L’evento dedicato alle ricerche di marketing e rivolto ai professionisti e alle aziende Retail ed a tutte le aziende del B2C, a cui hanno preso parte oltre 200 partecipanti, ha visto lo sviluppo di differenti tematiche di discussione quali la multicanalità come fenomeno in continua crescita insieme ai nuovi stili di consumo rispetto ai tradizionali negozi fisici, il metaverso come luogo online in cui i giovani consumatori programmano acquisti, le nuove strategie dei punti vendita e le sfide future dell’industry fra promozioni prezzi e sostenibilità.

“L'ultimo miglio è quel tratto che un Brand corre per arrivare con il proprio prodotto al consumatore: è il Retail, luogo principe di incontro e sinapsi della strategia commerciale, di prodotto e comunicativa della Marca - ha aperto così i lavori del talk Enzo Frasio, Consigliere Assirm. Grazie all’unione sinergica dei nostri associati e alla loro profonda Conoscenza dei diversi aspetti che caratterizzano la distribuzione, l’evento offre una visione olistica del Retail: valore aggiunto per tutti gli attori del mercato”.

Il primo intervento è stato condotto da Roberto Galasso, Account Director CGD Retail di IRI, che ha affermato “Il comportamento del Cliente negli ultimi mesi è stato la sintesi di due forze di segno opposto: il fascino di nuovi stili di consumo (come l’Online) e il rassicurante recupero delle visite nei negozi fisici. In risposta alle nuove esigenze gli operatori della GDO dovranno mediare tra trend già in atto prima della pandemia, opportunità dell’Online, ultimi fenomeni – inflazione, crisi globali – che rischiano di depauperare il Carrello della Spesa”. Successivamente è intervenuto Ivano Garavaglia, Head of Retail di GfK Italia commentando: “Nel Largo Consumo continua il fenomeno della Multicanalità e della sovrapposizione tra insegne frequentate. Emergono nuovi protagonisti come Discount (quasi l’85% di Penetrazione), Drugstores (62.6%, in crescita) e Online (52.8%)” a cui hanno fatto seguito le parole di Marco Pellizzoni, Commercial Lead Consumer Panel di GfK Italia “I mercati non food nel 2021 hanno performato molto bene rispetto al 2020, ma soprattutto confrontando il 2021 con il 2019, questi mercati sono stati in grado di recuperare e spesso superare i fatturati generati nel periodo pre-pandemia”.

Bruno Berni, Business Development Manager e Rita Diolaiuto, Business Director, di CFI Group si sono così espressi sulle sfide che deve affrontare il settore della grande distribuzione: “Il cliente italiano non è completamente soddisfatto della proposta delle principali insegne della Gdo e riscontra un certo livello di omologazione. Le sfide principali riguardano la gestione operativa del pdv (tempi di attesa, qualità ortofrutta, ruolo della MDD), la percezione di convenienza con un mix di promozionalità, ruolo della MDD, scala prezzi, il ruolo di sostenibilità e spesa on-line, ferma restando la necessità di differenziarsi”.

In seguito è intervenuta, Patrizia Elli, Country Director di Bilendi Italia, che ha confermato i tanti punti di forza di Scalo Milano Outlet & More, affermando “L’outlet è un ambiente gradevole e ordinato che, grazie alle dimensioni contenute e ai punti di ristoro tra i negozi, rende gli acquisti più rilassati e rilassanti. Raccogliere i giudizi in loco, ha anche permesso di indagare aspetti meno evidenti, ma comunque importanti nella valutazione complessiva e utili per eventuali fine tuning”. Oltre al mondo del GDO si è anche discusso del cambiamento in atto nel Retail nell’industry della moda; Alessia Camiolo, Quantitative Consumer Insight Manager di Ales Market Research si è così espressa: “Store fisici ed online vestono bisogni diversi, ed è importante quindi che non siano uno la copia dell’altro, ma che entrambi siano strutturati per dare ognuno il meglio di sé. Sull’online è tempo di metaverso: il 54% dei giovani auspica di poter creare avatar per provare i capi, il 44% di acquistare in store virtuali e non più su siti web”. La prima parte del convegno è terminata con l’intervento di Marco Giuntoli, Business Partner e Cinzia Paterlini, Head of Qualitative di Teleperformance Knowledge Services: "Un case di successo perché, non solo ha permesso definire la miglior messa a terra degli insight raccolti, ma ha creato un benchmark positivo su come approcciare l'innovazione in azienda, favorendo le sinergie cross dipartimento. Ad oggi, le novità sul punto vendita vengono testate preliminarmente riducendo molto il "time to market", il "rework progettuale" e rafforzando la relazione con rivenditori e consumatori”.

L’evento è terminato con una tavola rotonda a cui hanno preso parte Gianluca Borsotti CEO & Founder di Mister Worker®, Giovanni D'Alessandro, Direttore Generale di BASKO - Gruppo Sogegross - e Mario Gasbarrino, Amministratore Delegato di Decò e Consigliere di Amministrazione di Cortilia.

Armando Brescia, moderatore dell’evento e Responsabile Editoriale di Distribuzione Moderna, ha così concluso: “Forse come non mai, le imprese del retail si trovano oggi ad affrontare sfide molto impegnative. La competitività tra insegne ha raggiunto livelli raramente toccati in passato. La ricerca di efficaci formule commerciali da parte delle catene generaliste, in grado di coniugare convenienza, qualità ed elevato contenuto di servizio dell’offerta, si scontra con l’aggressiva concorrenza dei discount e dell’e-commerce. A ciò si aggiunge un contesto generale di mercato (si pensi solo alle recenti tensioni sui prezzi delle materie prime) che rende il settore della Gdo e del largo consumo tra i più competitivi in assoluto.”

Il prossimo appuntamento con gli Assirm Talk è previsto per il 18 maggio 2022 con l’Assirm Talk Finance.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

31 arnie per le api negli stabilimenti Seipa

Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

Cimbali Group pubblica la Rendicontazione di Sostenibilità 2024:

Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

Jingold presenta il Bilancio di Sostenibilità

Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

Vitesy lancia il nuovo Shelfy per frigoriferi più sostenibili

Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

Seven ottiene la certificazione B Corp

Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

iN’s Mercato riceve per il secondo anno il Sigillo Altroconsumo

Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry

Italchimica pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2025

Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
       
    Il sito Green Retail  - Assirm Talk Retail: una fotografia sull’andamento dell’industry