Alfonsino e Supermercati Piccolo (VéGé): accordo per estendere il perimetro di operatività della spesa a domicilio nei piccoli centri
La pmi continua a spingere sulla diversificazione e grazie alla partnership strategica con l’insegna della Gdo campana – proprietaria di 18 punti vendita – migliorerà la capillarità del servizio, incrementando la copertura della Business Unit Groceries.
Alfonsino, pmi innovativa che opera nel settore del Food Order&Delivery, concentrando la sua attività nei centri italiani di piccole e medie dimensioni, comunica di aver raggiunto un accordo di collaborazione con SI.D.I. Piccolo, storica impresa a conduzione familiare associata al Gruppo VéGé e attiva nel settore della GDO con l’insegna Supermercati Piccolo, per la consegna rapida della spesa a domicilio, estendendo ulteriormente il perimetro di operatività della Business Unit Groceries.
La partnership si inserisce nel processo di diversificazione dell’offerta intrapreso da Alfonsino e consentirà alla catena della grande distribuzione – proprietaria di 18 punti vendita in Campania – un miglior posizionamento nel mercato del “Quick-Commerce”, permettendo agli utenti di fare la spesa direttamente in-app, per poi riceverla comodamente a casa entro un’ora.
L’accordo prevederà, in una prima fase, l’attivazione del servizio nei centri pilota di Pomigliano d’Arco e Nola, con l’obiettivo di vederne progressivamente estesa la gestione a tutti gli altri punti vendita dell’insegna.
“Siamo estremamente felici di annunciare l’inizio di questa collaborazione con SI.D.I. Piccolo S.r.l, azienda storica e brand all’avanguardia, con cui puntiamo a offrire un servizio ancora più capillare in Campania, ampliando e migliorando la nostra offerta e andando a consolidare, allo stesso tempo, la nostra leadership a livello regionale” – ha commentato Carmine Iodice, Ceo di Alfonsino – “La gestione della famiglia Piccolo si è sempre contraddistinta per la volontà di innovare e rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato, due elementi valoriali fondamentali della nostra strategia di diversificazione, che questa collaborazione ci consentirà di sviluppare in via ulteriore.”
Raffaele Piccolo, Ceo di SI.D.I. Piccolo e vice presidente del Gruppo VéGé, ha commentato: "Immaginate di unire tutte le migliori ragioni per le quali migliaia di clienti vengono, nel corso di un anno, nei nostri punti vendita alla comodità di avere direttamente a casa la propria spesa quotidiana. Così è accaduto che, negli ultimi anni, moltissimi motivi hanno convinto sempre più persone a modificare le loro abitudini quotidiane: preferendo comporre da casa il loro carrello della spesa. Si chiama delivery: quel mondo di servizi che oggi consente di avere la propria spesa a casa e noi in quel mondo ci siamo da tempo. Oggi ancora di più e con tutto il valore aggiunto che Alfonsino rappresenta tra coloro che fanno consegne fino a casa. Assieme a loro abbiamo dato vita a un progetto che vuole essere sempre più efficace ed innovativo e che farà da supporto per tutte le necessità di chi preferisce scegliere e ricevere a casa la propria spesa: ovunque e in qualsiasi momento. Un passo ulteriore per quella grande community food nella quale muoviamo, ogni giorno, ogni nostra azione unicamente per soddisfare la voglia di qualità e di buon cibo".
Continua, dunque, l’espansione del servizio di Alfonsino per la consegna rapida di spesa e generi alimentari, che può contare oggi su circa duecento affiliazioni tra supermercati, negozi indipendenti e botteghe artigianali, facendo leva su una profonda integrazione tra asset dei retailers e tecnologia in-app di nuova generazione. Questo con il fine ultimo di fornire al cliente un’esperienza sempre più completa, caratterizzata da: maggiore precisione nell’informazione sulle disponibilità attraverso l’app, consentendo un controllo dinamico – e in tempo reale – dell’inventario e fornendo ai consumatori informazioni attendibili sui prodotti; maggiore velocità, sfruttando tecnologie avanzate di gestione del magazzino – combinate con l’infrastruttura logistica di Alfonsino – per permettere l’espletamento del servizio di consegna in tempi sempre più brevi e vastità dell’offerta, dando la possibilità di ordinare quasi tutti gli articoli presenti nel parco prodotti di Supermercati Piccolo.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.