Alfonsino e Supermercati Piccolo (VéGé): accordo per estendere il perimetro di operatività della spesa a domicilio nei piccoli centri
La pmi continua a spingere sulla diversificazione e grazie alla partnership strategica con l’insegna della Gdo campana – proprietaria di 18 punti vendita – migliorerà la capillarità del servizio, incrementando la copertura della Business Unit Groceries.
Alfonsino, pmi innovativa che opera nel settore del Food Order&Delivery, concentrando la sua attività nei centri italiani di piccole e medie dimensioni, comunica di aver raggiunto un accordo di collaborazione con SI.D.I. Piccolo, storica impresa a conduzione familiare associata al Gruppo VéGé e attiva nel settore della GDO con l’insegna Supermercati Piccolo, per la consegna rapida della spesa a domicilio, estendendo ulteriormente il perimetro di operatività della Business Unit Groceries.
La partnership si inserisce nel processo di diversificazione dell’offerta intrapreso da Alfonsino e consentirà alla catena della grande distribuzione – proprietaria di 18 punti vendita in Campania – un miglior posizionamento nel mercato del “Quick-Commerce”, permettendo agli utenti di fare la spesa direttamente in-app, per poi riceverla comodamente a casa entro un’ora.
L’accordo prevederà, in una prima fase, l’attivazione del servizio nei centri pilota di Pomigliano d’Arco e Nola, con l’obiettivo di vederne progressivamente estesa la gestione a tutti gli altri punti vendita dell’insegna.
“Siamo estremamente felici di annunciare l’inizio di questa collaborazione con SI.D.I. Piccolo S.r.l, azienda storica e brand all’avanguardia, con cui puntiamo a offrire un servizio ancora più capillare in Campania, ampliando e migliorando la nostra offerta e andando a consolidare, allo stesso tempo, la nostra leadership a livello regionale” – ha commentato Carmine Iodice, Ceo di Alfonsino – “La gestione della famiglia Piccolo si è sempre contraddistinta per la volontà di innovare e rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato, due elementi valoriali fondamentali della nostra strategia di diversificazione, che questa collaborazione ci consentirà di sviluppare in via ulteriore.”
Raffaele Piccolo, Ceo di SI.D.I. Piccolo e vice presidente del Gruppo VéGé, ha commentato: "Immaginate di unire tutte le migliori ragioni per le quali migliaia di clienti vengono, nel corso di un anno, nei nostri punti vendita alla comodità di avere direttamente a casa la propria spesa quotidiana. Così è accaduto che, negli ultimi anni, moltissimi motivi hanno convinto sempre più persone a modificare le loro abitudini quotidiane: preferendo comporre da casa il loro carrello della spesa. Si chiama delivery: quel mondo di servizi che oggi consente di avere la propria spesa a casa e noi in quel mondo ci siamo da tempo. Oggi ancora di più e con tutto il valore aggiunto che Alfonsino rappresenta tra coloro che fanno consegne fino a casa. Assieme a loro abbiamo dato vita a un progetto che vuole essere sempre più efficace ed innovativo e che farà da supporto per tutte le necessità di chi preferisce scegliere e ricevere a casa la propria spesa: ovunque e in qualsiasi momento. Un passo ulteriore per quella grande community food nella quale muoviamo, ogni giorno, ogni nostra azione unicamente per soddisfare la voglia di qualità e di buon cibo".
Continua, dunque, l’espansione del servizio di Alfonsino per la consegna rapida di spesa e generi alimentari, che può contare oggi su circa duecento affiliazioni tra supermercati, negozi indipendenti e botteghe artigianali, facendo leva su una profonda integrazione tra asset dei retailers e tecnologia in-app di nuova generazione. Questo con il fine ultimo di fornire al cliente un’esperienza sempre più completa, caratterizzata da: maggiore precisione nell’informazione sulle disponibilità attraverso l’app, consentendo un controllo dinamico – e in tempo reale – dell’inventario e fornendo ai consumatori informazioni attendibili sui prodotti; maggiore velocità, sfruttando tecnologie avanzate di gestione del magazzino – combinate con l’infrastruttura logistica di Alfonsino – per permettere l’espletamento del servizio di consegna in tempi sempre più brevi e vastità dell’offerta, dando la possibilità di ordinare quasi tutti gli articoli presenti nel parco prodotti di Supermercati Piccolo.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).
BF International, controllata UK del gruppo agroindustriale BF S.p.A., ha acquisito una partecipazione del 5% in Regardia, realtà italiana attiva nella circular economy applicata alla produzione di mangimi e ingredienti nutraceutici per la zootecnia
Da settembre 2025 a aprile 2026, il brand kidswear iDO di Miniconf avvierà la seconda edizione del progetto “Share the Style”, in collaborazione con Humana People to People Italia, organizzazione attiva nella cooperazione internazionale e nel riutilizzo di abiti. L’iniziativa punta a rendere il consumo di abiti per l’infanzia più circolare,…
Il mercato italiano dei prodotti rich-in e free-from tocca il 74% dei nuovi lanci, mentre emerge una categoria inedita: il "Food as a Medicine". L'alternativa alla caffeina messa a punto da Nous Energy taglia del 60% il consumo idrico e del 65% le emissioni di CO₂, tracciando una rotta verso l'innovazione circolare nell'industria degli ingredienti…
Oltre 2.500 mq di copertura vegetale e un'autonomia energetica del 65% ridisegnano il profilo produttivo dell'azienda trentina. L'integrazione di soluzioni naturali negli spazi industriali rivela come la sostenibilità possa trasformarsi da investimento a generatore di valore economico, offrendo un paradigma replicabile per l'intero comparto…