Aldi Italia sottoscrive i Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite
Con la sottoscrizione di tali principi, l'azienda distributiva si impegna a garantire la parità di genere e a sostenere le donne.
I Women's Empowerment Principles (WEPs) sono un’iniziativa congiunta di UN Women e UN Global Compact, volta a promuovere e supportare le donne e l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro, nel mercato e nella comunità. Questi principi, basati sugli standard internazionali in materia di lavoro e diritti umani, invitano le organizzazioni a sostenere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile.
Per ALDI Italia trattare tutti i clienti, i collaboratori e i partner in modo equo e senza discriminazioni rappresenta un dovere. “Uguaglianza” significa che tutti i diritti umani sono considerati valori fondamentali, rispettati in egual misura dai nostri collaboratori. Questi principi si riflettono anche nella nostra Diversity & Inclusion Policy globale. La sottoscrizione dei Women’s Empowerment Principles delle Nazioni Unite si inserisce nel quadro del nostro costante impegno a migliorare i luoghi di lavoro per tutti i collaboratori, garantendo parità di trattamento e pari opportunità indipendentemente dal genere.
L'insegna, parte del Gruppo ALDI SÜD, promuove pratiche aziendali che favoriscono la parità di genere per tutti, coinvolgendo gli stakeholder interni ed esterni e basandosi sugli standard del settore. Questo si riflette nella International Policy on Gender Equality in ALDI’s Supply Chains. Questo passaggio è legato all’attuale adesione al “Activator Programme” of the “Women’s Empowerment Principles”, in cui sta contribuendo a colmare il divario di genere nel settore privato.
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.