Al via l'iniziativa “Tutti in Campo” del Gruppo Selex
Un ambizioso progetto dedicato al sostegno dello sport e al supporto delle associazioni e realtà sportive dilettantistiche italiane.
L’obiettivo primario dell’iniziativa è di favorire l’accessibilità di tutti alla pratica sportiva, quale strumento irrinunciabile per la formazione e la diffusione di valori positivi per l’intera società. Un progetto per il territorio che parte dal territorio e che vede protagonisti i clienti, le associazioni e realtà sportive dilettantistiche e i punti di vendita del Gruppo presenti nelle varie regioni italiane.
“Tutti in campo” prenderà il via a settembre con il coinvolgimento di oltre 1.800 store della catena distributiva: i clienti, con la loro spesa quotidiana, utilizzando la carta fedeltà, potranno contribuire a sostenere direttamente le associazioni e le società locali iscritte all’iniziativa, donando loro i “codici sport” ricevuti in cassa attraverso il sito e l’app creati ad hoc per il progetto. Le associazioni e società sportive dilettantistiche potranno così accedere a un catalogo loro dedicato grazie al quale potranno scegliere di ordinare gratuitamente nuove attrezzature e infrastrutture per le loro attività. Le iscrizioni per le realtà sportive dilettantistiche sono già aperte, registrandosi al sito www.tuttincampo.it.
Un’icona dello sport italiano, riconosciuta in tutto il mondo, ha scelto di legare la propria immagine a all’iniziativa, cogliendone il valore sociale e di sostegno al futuro dei giovani del nostro Paese. Il suo nome sarà svelato ufficialmente nelle prossime settimane.
«Lo sport rappresenta tutti i valori fondanti necessari a una società sana, coesa e proiettata al proprio futuro - dichiara Massimo Baggi, direttore marketing di Gruppo Selex. Selex è da sempre sensibile al futuro dei propri territori e delle comunità che essi rappresentano. Con questa iniziativa intendiamo sostenere lo sport dilettantistico italiano e le sue decine di migliaia di realtà che ogni giorno contribuiscono a diffondere e difendere i valori universali dello sport nella nostra società civile».
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.