Aldi celebra la Giornata Mondiale del Commercio Equo Solidale
Confermata la collaborazione con Fairtrade e rinnovato l'impegno per il rispetto dei diritti umani e una maggiore trasparenza nella catena di fornitura.
In occasione della ricorrenza ricordata in tutto il mondo l’11 maggio, ALDI invita i consumatori a scoprire nei suoi 140 negozi italiani una selezione di prodotti sostenibili certificati Fairtrade al “Prezzo ALDI”, per fare una “spesa giusta” con il massimo della qualità e della convenienza: le tavolette di cioccolato fondente 100 g Choco Origin della marca Moser Roth (64% Cacao Perù, 70% Cacao Repubblica Dominicana, 80% Cacao Uganda e 74% Cacao Ecuador), lo zucchero grezzo di canna 500 g della linea Happy Harvest e le banane Bio 700 g. Attraverso questi prodotti, ALDI contribuisce a garantire condizioni di vita dignitose e un compenso adeguato ai contadini della filiera di produzione.
ALDI rinnova così il proprio supporto al commercio equo e solidale, promuovendo, a livello globale e locale, modelli di produzione e di consumo etici e sostenibili e il rispetto dei diritti umani attraverso rigorose politiche d’acquisto. L’azienda da tempo collabora con Fairtrade, con l’obiettivo di migliorare le condizioni dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo. Il marchio di certificazione del commercio equo e solidale si impegna a garantire un reddito più dignitoso per i lavoratori delle filiere agricole e a sostenere la leadership femminile, accompagnando le donne impegnate nel processo produttivo in percorsi di formazione. Fairtrade si impegna, inoltre, a prevenire lo sfruttamento del lavoro minorile attraverso percorsi specifici e supporta gli agricoltori ad adattarsi al cambiamento climatico e a trovare nuove fonti di reddito.
La partnership con Fairtrade e il sostegno al commercio equo solidale sono cardini della strategia di responsabilità d’impresa di ALDI “Oggi per domani”, che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro. L’azienda si impegna ad adottare pratiche di acquisto sostenibili, con l’obiettivo di raggiungere la trasparenza della catena di fornitura, sensibilizzare i consumatori e difendere i diritti umani dei lavoratori. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, ALDI collabora con diverse organizzazioni, inclusi fornitori, produttori e ong, per promuovere migliori condizioni di vita e di lavoro corrispondendo salari equi, supportare l’emancipazione femminile e arginare il lavoro minorile.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.