Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Aiget, crisi energetica fuori controllo con la caduta del governo
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Aiget, crisi energetica fuori controllo con la caduta del governo

La crisi dei prezzi energetici, in particolare gas ed energia elettrica, rischia di aggravarsi in modo irreversibile con la caduta di governo in atto.

Secondo AIGET, Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader, la caduta dell’esecutivo rischia di rendere ancora più complicato l’autunno che attende il Paese, quando potrebbe rendersi necessario – a livello nazionale o facendo pressioni a livello europeo – attivare strumenti per calmierare il prezzo dell’energia, in particolar modo per i redditi più bassi. Al tempo stesso c’è preoccupazione rispetto alla necessità di rendere esecutive quelle iniziative, come la “misura SACE” che garantiscono liquidità al mondo degli operatori del settore energetico rappresentati da Aiget e che rischiano di rimanere strangolati da un aumento dei costi dell’energia fuori controllo.

L'associazione ritiene che l’attuale scenario politico sia destabilizzante anche sul fronte dei fondi per gli incentivi stanziati a favore dell’efficienza energetica. C’è già grande incertezza sulle risorse previste per il prossimo anno e per gli anni a venire. Il settore su questo chiede un cambio di passo, perché consumatori e imprese devono avere certezze sulla disponibilità dei fondi. “Possiamo anche accettare l’idea che si chiuda la stagione dei bonus per l’efficienza energetica – conclude Aiget – a patto che la chiusura sia scandita da un percorso programmato e ordinato”.

AIGET, nata nel 2000 con l’inizio delle liberalizzazioni dei mercati energetici italiani, sin da allora rappresenta e promuove gli interessi dei nuovi entranti fornitori, grossisti, trader e shipper di gas, elettricità e prodotti e servizi connessi, dalle quote di emissione ai certificati verdi all'efficienza energetica. AIGET quindi in particolare promuove un'effettiva concorrenza e trasparenza nei mercati energetici italiani ed europei, anche nel suo ruolo di socio fondatore e promotore dell'associazione paneuropea EER - European Energy Retailers, favorendo inoltre lo sviluppo e la standardizzazione dei prodotti energetici primari e derivati e dei relativi mercati e rappresentando gli associati presso i gestori di rete, gli operatori di mercato, gli enti governativi e le autorità competenti, nazionali, comunitarie e internazionali.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Aiget, crisi energetica fuori controllo con la caduta del governo

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Green Retail  - Aiget, crisi energetica fuori controllo con la caduta del governo

Trusty e AzzeroCO2: una partnership per tracciabilità e decarbonizzazione

Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Green Retail  - Aiget, crisi energetica fuori controllo con la caduta del governo

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
       
    Il sito Green Retail  - Aiget, crisi energetica fuori controllo con la caduta del governo