A Taranto riapre il nuovo Spazio Conad del centro commerciale Porte dello Jonio
Un luogo funzionale che offre qualità su ogni acquisto, valorizzando attentamente i prodotti e le produzioni del territorio.
È con queste premesse che riapre il rinnovato Spazio Conad di Via per San Giorgio Jonico, km 10 a Taranto all’interno del Centro Commerciale Porte dello Jonio, con una offerta commerciale ancora più ricca, innovativa e diversificata in grado di soddisfare ogni esigenza.
Il nuovo punto vendita Spazio Conad riapre dopo i lavori di ristrutturazione con spazi totalmente rinnovati e in linea con la filosofia di Conad incentrata sulle persone e sulla comunità con un’offerta completa e di qualità, in grado di coprire ogni esigenza e basata su driver specifici: food experience, famiglia e tempo libero, territorialità, salute e benessere.
“Siamo entusiasti di comunicare la riapertura dello Spazio Conad a Taranto, un importante passo per rafforzare la nostra relazione sinergica con la comunità locale e per soddisfare ancora meglio le esigenze dei consumatori, con un servizio efficiente, moderno e una evoluta offerta multicanale – ha dichiarato l’amministratore delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. Stiamo concentrando i nostri sforzi su un ambizioso programma di investimenti volto a consolidare la nostra presenza sul territorio e per il rinnovo dei nostri punti vendita esistenti, con un chiaro impegno verso l'innovazione, la sostenibilità, il localismo e il servizio al cliente. Grazie alla fiducia dei nostri clienti e alla collaborazione con il territorio, siamo determinati a raggiungere nuovi traguardi e a continuare a rappresentare un punto di riferimento per il commercio al dettaglio nella regione. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per permettere la riapertura con obiettivi così sfidanti”.
In linea con il format Spazio Conad, il percorso di acquisto prevede un ingresso con ampi spazi dedicati alla stagionalità e con un innovativo concept Con Cura dove vengono ampliati, innovati e potenziati gli assortimenti in linea con i nuovi trend di consumo moderno, a seguire, grande enfasi sul mondo dei prodotti freschi e freschissimi, con particolare risalto delle tante eccellenze delle produzioni locali, a conferma della sensibilità che Conad nutre per lo sviluppo dei prodotti “a km 0”. Spazio anche al biologico e salutistico, con aree dedicate ai prodotti gluten free e senza lattosio.
Nel nuovo store convivono mondi diversi dove i clienti troveranno un assortimento ricco e completo che accoglie circa 2.200 prodotti provenienti da piccole e medie aziende agroalimentari locali. All’interno sono presenti tutti i reparti per un’esperienza di spesa completa e di qualità in grado di coprire ogni esigenza di consumo, grazie ad un’offerta di prodotti e servizi innovativa, completa e conveniente.
Ed inoltre: la nuova macelleria assistita e a libero servizio con carni selezionate da allevamenti controllati e con l’integrazione della “cella di frollatura”; la pescheria - assistita e in take away - con il migliore pescato locale; una prosciutteria e una formaggeria con un assortimento davvero ampio. Completano l’offerta sul fresco l’area gastronomia con banco caldo e freddo, la rosticceria, il nuovo corner Sushi, la panetteria e pasticceria con produzione interna di alta qualità e il reparto latticini.
A tutto ciò si aggiunge il nuovo punto ristoro ‘’Sapori e Sorrisi’’ con i suoi 114 posti a sedere ed il nuovo bar con la sua insegna ‘’Caffè e Sorrisi’’, entrambi ricchi, rispettivamente, di grandi scelte per il pasto, la colazione e l’aperitivo.
Nell’area dell’extra alimentare non possono mancare le proposte del tempo libero, dello stagionale, del giocattolo e del tessile. In questo mondo due importanti novità: all’interno del Mondo Casa, il nuovo corner che integra il piccolo elettrodomestico per cottura al casalingo plastica e vetro. lo Store Manga con oltre 700 titoli, con personaggi in resina e pvc ed il suo vasto assortimento di funko pop.
Ubicato in prossimità dell’area del fresco e freschissimo un ampio reparto vini, dove le peculiarità del territorio trovano la loro massima espressione. Spiccano nel settore del grocery, gli elementi di distintività come ‘’La Mieloteca’’ che promuove i mieli italiani e le aziende locali per la biodiversità, e ‘’Le Spezie’’ ultimo progetto che porta il cliente in un viaggio tra sapori, profumi ed emozioni.
Completamente rinnovata ed ampliata l’area della Parafarmacia, Ottico e Profumeria dove trovano spazio salute, tempo libero, cura della persona e mondo bimbo, con un assortimento vasto e conveniente. Un ambiente che unisce il mondo della parafarmacia e della bellezza/igiene. Qui il cliente potrà acquistare prodotti con l’assistenza di personale specializzato e fruire di servizi specialistici. Uno spazio visibilmente diverso ma non separato dal resto della superficie, realizzato in un ambiente con alternanza di luci forti e soft e con arredi caldi con attenzione alla naturalità.
Il nuovo Spazio Conad di Taranto si sviluppa su 6.500 mq di superficie di area vendita, dispone di 16 innovative casse a “fila unica’’, che riducono sensibilmente i tempi di attesa per il cliente e 6 postazioni self-service dove i clienti potranno chiudere autonomamente i loro acquisti. L’ipermercato impiega complessivamente 123 addetti ed accetta buoni pasto cartacei e digitali.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
Scalo Milano Outlet & More è il primo outlet in Italia e tra i pochi al mondo a ottenere la certificazione internazionale Parksmart, standard che valuta la sostenibilità nella progettazione e gestione dei parcheggi.
Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al progetto Bee My Future, l’iniziativa ideata da LifeGate per la salvaguardia delle api e la promozione dell’apicoltura urbana sostenibile.
“Ristoranti Contro la Fame”, l’iniziativa solidale promossa da Azione Contro la Fame, ha celebrato il 12 maggio 2025 il traguardo dei dieci anni di attività, con una raccolta complessiva che sfiora il milione di euro.