Nicola Mamo
Visite: 41
Nicola Mamo
Visite: 41

- Information
- Ambiente & Territorio
Rigoni di Asiago rinnova il sostegno a Bee My Future
Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al progetto Bee My Future, l’iniziativa ideata da LifeGate per la salvaguardia delle api e la promozione dell’apicoltura urbana sostenibile.
A partire dal 20 maggio, l’azienda biologica veneta si impegna per 12 mesi a tutelare sei arnie posizionate nell’area metropolitana di Milano, contribuendo al monitoraggio ambientale e alla tutela della biodiversità.
Le sei arnie non sono scelte casuali: rappresentano lo stesso numero con cui, nel 1923, la fondatrice dell’azienda, nonna Elisa, iniziò la propria attività di apicoltrice, trasformandola poi in un’impresa familiare. Oggi, Rigoni di Asiago è guidata da Andrea Rigoni, che porta avanti la missione di un’agricoltura biologica e sostenibile fondata sull’innovazione, la tradizione e il rispetto per la natura.
Il progetto Bee My Future coinvolge apicoltori professionisti dell’APAM (Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano), che gestiscono arnie urbane in contesti protetti e lontani da pesticidi chimici. Le api vengono monitorate attraverso sistemi tecnologici non invasivi che raccolgono dati sulla loro attività e sulla qualità dell’ambiente circostante. La città, grazie all’assenza di agricoltura intensiva, si rivela un ambiente favorevole per la sopravvivenza degli insetti impollinatori.
Secondo la FAO, oltre il 75% delle colture mondiali dipendono dall’impollinazione. La diminuzione delle popolazioni di api, causata da pesticidi, cambiamenti climatici e frodi alimentari nel mercato del miele, rappresenta una minaccia concreta alla sicurezza alimentare globale. Per questo Rigoni di Asiago ribadisce l’importanza del lavoro degli apicoltori, definiti “i veri custodi delle api”, e promuove il consumo consapevole di miele di qualità.
Tra i prodotti simbolo dell’azienda c’è Mielbio, miele biologico italiano non pastorizzato, lavorato a temperatura controllata per conservare gusto e proprietà nutrizionali. Le varietà provengono da apicoltori italiani selezionati e certificati.
Attraverso il sostegno al progetto Bee My Future, Rigoni di Asiago riafferma la propria responsabilità verso l’ambiente e il territorio, proseguendo il percorso intrapreso da una storia centenaria fondata sul rispetto per la natura.