La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Il gruppo Logista ha ottenuto la certificazione Silver nel rating EcoVadis 2025, posizionandosi nel top 15% delle aziende a livello mondiale per le politiche di sostenibilità. La valutazione, che ha coinvolto oltre 150.000 aziende in tutto il mondo, evidenzia i progressi dell'operatore logistico nell'implementazione di pratiche responsabili in ambito ambientale e sociale.
Particolarmente significativo il risultato nel settore trasporti, dove Logista si colloca tra il 4% delle aziende più virtuose a livello globale. Nella categoria "Ambiente" il gruppo ha ricevuto il punteggio relativo più alto, posizionandosi nell'1% delle migliori realtà mondiali per la gestione ambientale. Per quanto riguarda l'area "Occupazione e diritti umani", l'azienda rientra nel 3% delle migliori per le policy in materia di dialogo sociale, condizioni di lavoro e sicurezza dei dipendenti.
Il riconoscimento EcoVadis riflette l'adozione di misure concrete nel corso dell'ultimo anno, tra cui:
Tra gli obiettivi strategici del gruppo figura la riduzione delle emissioni del 30% entro il 2030 e del 54% entro il 2050, in linea con gli impegni internazionali sulla crisi climatica.
Logista opera in Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio e Polonia, servendo regolarmente quasi 200.000 punti vendita con prodotti che spaziano dall'alimentare al farmaceutico, dalle ricariche elettroniche ai libri, fino a tabacco e lotterie.
In Italia, il gruppo ha sviluppato una delle più estese reti logistiche e commerciali di prossimità, con oltre 90 depositi che riforniscono 60.000 punti vendita, garantendo allo Stato un gettito erariale di circa 15 miliardi di euro annui.
Questo riconoscimento si aggiunge ad altri rating ottenuti recentemente dal gruppo:
La gestione sostenibile nella logistica rappresenta un elemento cruciale per la transizione ecologica del retail, considerando che la catena di approvvigionamento contribuisce in modo significativo all'impronta ambientale dei prodotti commercializzati nei punti vendita.