A Taranto riapre il nuovo Spazio Conad del centro commerciale Porte dello Jonio
Un luogo funzionale che offre qualità su ogni acquisto, valorizzando attentamente i prodotti e le produzioni del territorio.
È con queste premesse che riapre il rinnovato Spazio Conad di Via per San Giorgio Jonico, km 10 a Taranto all’interno del Centro Commerciale Porte dello Jonio, con una offerta commerciale ancora più ricca, innovativa e diversificata in grado di soddisfare ogni esigenza.
Il nuovo punto vendita Spazio Conad riapre dopo i lavori di ristrutturazione con spazi totalmente rinnovati e in linea con la filosofia di Conad incentrata sulle persone e sulla comunità con un’offerta completa e di qualità, in grado di coprire ogni esigenza e basata su driver specifici: food experience, famiglia e tempo libero, territorialità, salute e benessere.
“Siamo entusiasti di comunicare la riapertura dello Spazio Conad a Taranto, un importante passo per rafforzare la nostra relazione sinergica con la comunità locale e per soddisfare ancora meglio le esigenze dei consumatori, con un servizio efficiente, moderno e una evoluta offerta multicanale – ha dichiarato l’amministratore delegato di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando. Stiamo concentrando i nostri sforzi su un ambizioso programma di investimenti volto a consolidare la nostra presenza sul territorio e per il rinnovo dei nostri punti vendita esistenti, con un chiaro impegno verso l'innovazione, la sostenibilità, il localismo e il servizio al cliente. Grazie alla fiducia dei nostri clienti e alla collaborazione con il territorio, siamo determinati a raggiungere nuovi traguardi e a continuare a rappresentare un punto di riferimento per il commercio al dettaglio nella regione. Un doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno lavorato per permettere la riapertura con obiettivi così sfidanti”.
In linea con il format Spazio Conad, il percorso di acquisto prevede un ingresso con ampi spazi dedicati alla stagionalità e con un innovativo concept Con Cura dove vengono ampliati, innovati e potenziati gli assortimenti in linea con i nuovi trend di consumo moderno, a seguire, grande enfasi sul mondo dei prodotti freschi e freschissimi, con particolare risalto delle tante eccellenze delle produzioni locali, a conferma della sensibilità che Conad nutre per lo sviluppo dei prodotti “a km 0”. Spazio anche al biologico e salutistico, con aree dedicate ai prodotti gluten free e senza lattosio.
Nel nuovo store convivono mondi diversi dove i clienti troveranno un assortimento ricco e completo che accoglie circa 2.200 prodotti provenienti da piccole e medie aziende agroalimentari locali. All’interno sono presenti tutti i reparti per un’esperienza di spesa completa e di qualità in grado di coprire ogni esigenza di consumo, grazie ad un’offerta di prodotti e servizi innovativa, completa e conveniente.
Ed inoltre: la nuova macelleria assistita e a libero servizio con carni selezionate da allevamenti controllati e con l’integrazione della “cella di frollatura”; la pescheria - assistita e in take away - con il migliore pescato locale; una prosciutteria e una formaggeria con un assortimento davvero ampio. Completano l’offerta sul fresco l’area gastronomia con banco caldo e freddo, la rosticceria, il nuovo corner Sushi, la panetteria e pasticceria con produzione interna di alta qualità e il reparto latticini.
A tutto ciò si aggiunge il nuovo punto ristoro ‘’Sapori e Sorrisi’’ con i suoi 114 posti a sedere ed il nuovo bar con la sua insegna ‘’Caffè e Sorrisi’’, entrambi ricchi, rispettivamente, di grandi scelte per il pasto, la colazione e l’aperitivo.
Nell’area dell’extra alimentare non possono mancare le proposte del tempo libero, dello stagionale, del giocattolo e del tessile. In questo mondo due importanti novità: all’interno del Mondo Casa, il nuovo corner che integra il piccolo elettrodomestico per cottura al casalingo plastica e vetro. lo Store Manga con oltre 700 titoli, con personaggi in resina e pvc ed il suo vasto assortimento di funko pop.
Ubicato in prossimità dell’area del fresco e freschissimo un ampio reparto vini, dove le peculiarità del territorio trovano la loro massima espressione. Spiccano nel settore del grocery, gli elementi di distintività come ‘’La Mieloteca’’ che promuove i mieli italiani e le aziende locali per la biodiversità, e ‘’Le Spezie’’ ultimo progetto che porta il cliente in un viaggio tra sapori, profumi ed emozioni.
Completamente rinnovata ed ampliata l’area della Parafarmacia, Ottico e Profumeria dove trovano spazio salute, tempo libero, cura della persona e mondo bimbo, con un assortimento vasto e conveniente. Un ambiente che unisce il mondo della parafarmacia e della bellezza/igiene. Qui il cliente potrà acquistare prodotti con l’assistenza di personale specializzato e fruire di servizi specialistici. Uno spazio visibilmente diverso ma non separato dal resto della superficie, realizzato in un ambiente con alternanza di luci forti e soft e con arredi caldi con attenzione alla naturalità.
Il nuovo Spazio Conad di Taranto si sviluppa su 6.500 mq di superficie di area vendita, dispone di 16 innovative casse a “fila unica’’, che riducono sensibilmente i tempi di attesa per il cliente e 6 postazioni self-service dove i clienti potranno chiudere autonomamente i loro acquisti. L’ipermercato impiega complessivamente 123 addetti ed accetta buoni pasto cartacei e digitali.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.