Apre a Genova il nuovo Emporio Fai da Noi di Leroy Merlin
Un luogo di condivisione dove persone e famiglie in difficoltà potranno utilizzare gratuitamente materiali e utensili per realizzare lavori di manutenzione e ristrutturazione.
Uno spazio per mettere materiali e utensili gratuitamente a disposizione delle famiglie in difficoltà economica che devono realizzare lavori in casa: con questo scopo è nato a Genova il il secondo Emporio Fai da Noi, un progetto collaudato di Csr per i territori e le comunità locali fortemente voluto da Leroy Merlin, ideato dall'Associazione Comunità San Benedetto al Porto, storica associazione genovese fondata da Don Andrea Gallo, e sostenuto dalla Fondazione Carige di Genova.
L’Emporio, con sede in Vico Croce Bianca 11, limitrofo a Piazza Don Gallo, è stato inaugurato mercoledì 5 ottobre scorso alla presenza di Marco Bucci, Sindaco di Genova, Domenico Chionetti, Presidente della Comunità San Benedetto al Porto, Lorenza Rosso, Assessora ai Servizi Sociali, Andrea Carratù, Presidente del Municipio centro-est, Onofrio Contu, Segretario Generale di Fondazione Carige, Massimiliano Ghidelli, Store Leader di Leroy Merlin Italia di Genova.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “ToGHETTOgether”, sempre realizzata dall’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, e si colloca come parte di un processo iniziato da qualche anno con l’obiettivo, da un lato di riqualificare l’area del centro storico ed aumentarne l’interesse sociale, storico e culturale, dall’altro di migliorare le condizioni generali di vita della popolazione residente.
Il progetto dell’Emporio nasce dall'esperienza di partenariato maturata dall’Associazione Comunità San Benedetto al Porto con Leroy Merlin che, in occasione dell’inaugurazione del primo Emporio un anno fa a Diamante di Begato nel cuore della Valpolcevera, ha aperto il primo dialogo con la città. L’Emporio a Diamante si è posizionato al secondo posto per numero di servizi erogati in Italia tra tutti gli empori durante l'anno del lockdown, inducendo in questo modo l’azienda multi-specialista operante nella grande distribuzione del miglioramento della casa a dare seguito al progetto.
Forti proprio dell’esperienza e dei successi ottenuti con la prima apertura, che nel 2021 ha effettuato 30 prestiti di attrezzature e 200 donazioni di materiale spesso accompagnate anche dalla manodopera necessaria per aiutare persone anziane e sole, disabili o persone in difficoltà, la seconda sede dell’Emporio si prefigge di implementare il programma attraverso l’aiuto a persone segnalate dai servizi sociali territoriali, dalle associazioni partner o da altri enti del terzo settore della zona.
L’Emporio mette a disposizione della comunità un’ampia gamma di attrezzature e materiali di consumo: dagli attrezzi per poter fare piccoli lavori e sistemazioni domestiche, fino a tutta la gamma di utensili che fanno parte dell'assortimento di Leroy Merlin (trapani, carteggiatrice, avvitatore, smerigliatrice, scala, pennelli, idropittura, solo per citarne alcuni). Inoltre, Leroy Merlin si impegna a rifornire lo spazio con le eccedenze dei punti vendita, tra cui merce leggermente difettata, cambi gamma e campioni, e, per chi ne ha bisogno, l’Emporio può donare anche prodotti consumabili, per esempio stucchi e lampadine.
L’Emporio Fai Da Noi di Genova, in via Vico Croce Bianca 11, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16.
Il meccanismo di accesso ai materiali funziona con la logica della banca delle competenze: le persone potranno ottenere prodotti in prestito o donazione, restituendo alla comunità territoriale un servizio misurato in base alla loro richiesta e, appunto, alle proprie competenze. E’ possibile effettuare anche dei servizi di comunità, quali la pulizia e sistemazione aree verdi, attività di volontariato in associazioni locali o altro, acquisendo così dei crediti che potranno essere utilizzati all'interno dell'emporio. Tutte procedure avverranno in maniera smart attraverso l'utilizzo di un'app già utilizzata a Genova in altre iniziative quali, ad esempio, il sistema legato all’area della fornitura del cibo BringTheFood e il meccanismo di acquisizione e spesa dei crediti "good stamps".
“Stiamo vivendo una profonda crisi generalizzata, non solo economica ma anche valoriale che diventa ancora più acuta in alcune aree urbane. E’ importante oltre che urgente invertire la rotta inserendo valori antagonisti e positivi all’interno del tessuto sociale per favorire una maggiore tolleranza, accoglienza, rispetto – spiega Marco Malfatto dell’Associazione Comunità San Benedetto al Porto . L’Emporio Fai da Noi si inserisce proprio in questo scenario più ampio ed è un’iniziativa che piace alla comunità: ad oggi infatti non sono previste nuove aperture ma abbiamo già rilevato da parte di altre associazioni il bisogno di un servizio simile. Mi riferisco ad esempio al quartiere popolare CEP di Voltri e ad altre aree. La comunità ha infatti accolto questa iniziativa come una naturale evoluzione di un servizio innovativo e funzionale.”
“Quando siamo presenti con i nostri servizi su un territorio ci piace sentirci parte integrante della comunità, conoscerne le caratteristiche, le esigenze, i pregi e i difetti. Per questo abbiamo accolto con grande entusiasmo il progetto degli Empori Fai da Noi a Genova. E’ un modo per sostenere la comunità che ci ospita nella maniera che conosciamo meglio: aiutando le persone a migliorare la propria casa - commenta Raffaella Marenco, Manager relazioni e servizi cliente comitato di direzione di Leroy Merlin Genova. La prima esperienza ha portato grande soddisfazione e siamo sicuri che questa seconda apertura, nel centro storico di Genova, possa contribuire in modo concreto a migliorare le condizioni di vita della popolazione residente”.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).