A Ferrara riapre il Conad di via Krasnodar e si inaugura il primo PetStore della città
Nel punto vendita sono previste iniziative per il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari, a sostegno di enti e associazioni del territorio.
All’interno del PetStore oltre 5.000 referenze tra alimenti, prodotti dietetici e parafarmaci per la cura e il benessere degli animali.
Buone notizie per i cittadini di Ferrara. Dopo un breve periodo di ristrutturazione, riapre il Conad di via Krasnodar ed inaugura il primo PetStore Conad della città: una proposta commerciale ancora più completa e attenta alle esigenze della clientela e dei loro amici a quattro zampe.
Il layout del punto vendita dedica grande attenzione alle produzioni locali, con oltre 50 referenze in assortimento, tra cui i prodotti del panificio Orsatti, della risaia di Jolanda di Savoia, delle torrefazioni Penazzi e Crifi, dei salumifici Zironi, Magnoni e Albini, dell’azienda agricola S. Agostino e delle cantine Argelato.
Inoltre, il supermercato prevede la presenza di tutti i reparti per una spesa completa, di qualità, attenta soprattutto alla valorizzazione delle eccellenze locali e dei freschi e freschissimi, fiore all’occhiello della Cooperativa; l’ortofrutta presenta un banco ampliato e riserva grande attenzione alle produzioni locali; la macelleria con nuovo banco carni a libero servizio; la gastronomia rinnovata negli spazi e la panetteria con l’introduzione di pizze e focacce prodotte internamente. Completa l’offerta un’area healthy e in grado di risponde alle nuove tendenze di consumo con prodotti biologici, senza glutine, vegan, vegetariano, proteici ed etnici.
Il PetStore, invece, dispone di un’ampia offerta, con 5.000 referenze in assortimento, tra cui i prodotti dietetici, i parafarmaci veterinari, gli alimenti di qualità, gli accessori per il passeggio, il gioco ed il trasporto. Previsti, inoltre, servizi specializzati per tutti gli animali da compagnia come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani.
Con questo nuovo punto vendita di Ferrara, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 54 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.
“Siamo orgogliosi di inaugurare il primo PetStore Conad di Ferrara e di presentare alla nostra affezionata clientela un punto vendita rinnovato, ancora più attento alla sostenibilità ambientale e pronto a soddisfare tutte le esigenze di spesa. – dichiara Alessandro Luppi, socio Conad Nord Ovest di Ferrara – Siamo certi che questa nuova proposta commerciale soddisferà, sia i clienti alla ricerca delle eccellenze locali, sia tutte quelle persone alla ricerca di prodotti e servizi dedicati agli amici a quattro zampe, che sono a tutti gli effetti componenti della nostra famiglia.”
I punti vendita si presentano rinnovati nelle dotazioni tecnologiche: presenti le migliori soluzioni per la sostenibilità ambientale, dai sistemi di illuminazione con luci a led, agli impianti di refrigerazione di ultima generazione, che garantiscono un notevole risparmio energetico.
Attenzione alla sostenibilità ambientale, ma anche a quella sociale: attive presso il punto vendita iniziative a sostegno di enti e associazioni del territorio per recuperare e donare generi alimentari rimasti invenduti.
Il punto vendita Conad ed il PetStore, situati all’interno del centro commerciale di viale Krasnodar, si sviluppano rispettivamente su una superficie di 780 mq e 255 mq e sono dotati di un parcheggio gratuito.
All’interno del supermercato sono impiegati 14 addetti, di cui 2 nuove assunzioni e sono presenti 3 casse tradizionali e 4 self; il PetStore, invece, dispone di 4 persone e di due casse tradizionali.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.