A Carpi riapre il Conad di via Roosevelt: ambienti moderni, servizi di ultima generazione e attenzione alle produzioni locali
La ristrutturazione ha permesso di ottimizzare e ampliare gli spazi, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale.
Inaugurata l'area espositiva "I Nostri Ori", interamente dedicata alle tipicità del territorio e arricchita da una vasta selezione di prodotti a chilometro zero.
Tante novità in arrivo per tutti i cittadini di Carpi (MO): riapre il Conad di via Roosevelt, dopo un periodo di ristrutturazione che ha portato importanti innovazioni per offrire ai clienti un'esperienza di spesa completa e di qualità.
Il punto vendita, ristrutturato ed ampliato, si presenta con ambienti moderni e accoglienti, dove la massima attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale e alla promozione delle produzioni locali. Tra le novità più significative, spicca l'area espositiva I Nostri Ori dedicata alle eccellenze del territorio, che offre circa 100 prodotti a chilometro zero. Questo aspetto non solo valorizza il patrimonio locale, ma rappresenta anche un impegno verso la comunità.
L'attenzione alle produzioni locali si riflette anche nei reparti rinnovati e ottimizzati del supermercato. Il reparto ortofrutta, ampliato e curato nei minimi dettagli, mette a disposizione della clientela prodotti freschi e genuini provenienti dalle migliori produzioni del territorio oltre ad un’area dedicata a piante e fiori. Anche la macelleria e la pescheria, sia a servizio libero che assistito, offrono selezioni di carne e pesce di alta qualità provenienti da filiere certificate e locali. Il nuovo reparto panetteria e pasticceria presenta un'ampia varietà di prodotti, comprese pizze e focacce preparate internamente, mentre la gastronomia offre una vasta gamma di prelibatezze provenienti dalle migliori produzioni locali. Un ampio spazio è dedicato anche ai prodotti biologici, healthy e gluten-free.
Raul Gabrieli e Susy Apparuti, soci Conad Nord Ovest di Carpi, condividono la loro soddisfazione per il nuovo capitolo del punto vendita di via Roosevelt: "Dopo anni di lavoro e dedizione, siamo lieti di presentare questo rinnovato punto vendita alla nostra comunità. La ristrutturazione è stata una sfida, ma grazie al supporto dei nostri clienti, alla Cooperativa e all'impegno dei nostri collaboratori, siamo tornati più forti che mai. Questo nostro sogno, unito alle nuove tendenze di consumo ed abbinato alle più recenti tecnologie, ha dato vita ad un supermercato del tutto nuovo, che coniuga la praticità di una spesa completa, diversificata e di alta qualità, alla sostenibilità ambientale e all'innovazione. Il rinnovato Conad, rappresenta da oltre 45 anni un luogo di incontro e di riferimento per il quartiere; siamo felici, perciò, di riaprire in una nuova veste, continuando ad accogliere la nostra comunità con la passione e la professionalità che da sempre ci contraddistinguono".
La ristrutturazione ha abbracciato le migliori soluzioni tecnologiche per la sostenibilità ambientale a partire dall'illuminazione a Led e agli impianti di refrigerazione di ultima generazione che garantiscono un notevole risparmio energetico e una migliore conservazione degli alimenti.
Il Conad di via Roosevelt, un pilastro del quartiere da oltre 45 anni, si estende su una superficie di vendita di 1.000 mq e offre servizi quali 5 casse tradizionali e il pratico servizio "Spesa al Volo". Con un team di 35 addetti, il punto vendita accoglie i clienti in un ampio parcheggio e accetta buoni pasto, vantando inoltre convenzioni con le aziende locali.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…