Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Un progetto della cooperativa sociale Etnos con la partecipazione di Fabbri 1905 e in collaborazione con l’azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta.

Il gelato siciliano diventa strumento di inclusione: apre giovedì 7 marzo, in via Rosso di San Secondo 122 a Caltanissetta, “Aut Cafè, il bistrot dell’inclusione”, progetto promosso dalla cooperativa sociale Etnos che vede la partecipazione di Fabbri 1905, con l’obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa di giovani con disabilità e minori stranieri. Già conosciuto come “Equo cream aut cafè, la gelateria solidale”, Aut Cafè cambia volto e si vota sempre di più all’inclusione socio-lavorativa.

Nella gelateria troveranno l’opportunità di esprimere le proprie abilità tre persone affette dal disturbo dello spettro autistico, tre persone con disabilità neurologiche e due minori stranieri non accompagnati. Per tutti una sola missione: servire ai clienti gelati buoni due volte, perché realizzati con ingredienti di qualità e, principalmente, del territorio e perché capaci di abbattere barriere e pregiudizi.

“Stiamo ricevendo un grande riconoscimento per il nostro impegno, dal quale ricaviamo fiducia che riversiamo nel quotidiano – ha dichiarato Fabio Ruvolo, presidente della cooperativa Etnos che dal 2005 promuove e realizza progetti di economia solidale e servizi a sostegno di disabili, anziani affetti da Alzheimer, donne e minori vittime di violenza e minori stranieri non accompagnati -. Vedere un’azienda come Fabbri 1905 che decide di promuovere quello che stiamo realizzando – ha proseguito - è incredibile, perché significa che il nostro lavoro sta crescendo in termini di innovazione e formazione e questi sono elementi cardine per noi, perché altrimenti il nostro viaggio si fermerebbe”.

L’azienda bolognese, tra i principali player internazionali nel mondo della gelateria e pasticceria, affianca infatti Aut Cafè sia nella fornitura di ingredienti, sia nella formazione del personale. “La scelta di sostenere questa meravigliosa gelateria – ha dichiarato Nicola Fabbri, amministratore delegato dell’omonima azienda – è stata assolutamente naturale, perché rispecchia pienamente la nostra visione della società. Siamo infatti convinti che il lavoro sia lo strumento principe d’integrazione, specialmente quando permette di realizzare prodotti di grande qualità, che regalano una parentesi di gioia a grandi e piccoli. Come azienda non siamo nuovi a queste attività: abbiamo ad esempio promosso corsi base di gelateria artigianale per donne detenute o il progetto Mozambico, per aiutare i giovani del luogo ad avviare una gelateria professionale”.

Il taglio del nastro della gelateria è previsto per le ore 11:00. Saranno presenti, oltre al presidente di Etnos, rappresentanti delle istituzioni locali, i vertici dell’Asp2 Caltanissetta, del dipartimento di Salute mentale dell’Asp2 e una delegazione della nazionale siciliana di calcio rappresentata da Antonio Emma, responsabile area tecnica, Alberto L’Episcopo, direttore generale e Giovanni Marchese, commissario tecnico, insieme ad altri dirigenti e calciatori.

Nella foto: Equo cream aut cafè - Fabio Ruvolo con parte dello staff e le autorità cittadine nella mattinata che segna il passaggio ad Aut.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Capsule I-Zip: spumanti senza scarti al collo

A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Comieco: 40 anni di raccolta di carta e cartone

A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Probios Group certificata B Corp

A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Riso Gallo presenta il Report di Sostenibilità

A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

P3 sviluppa a Treviglio: magazzino 18.840 m² su area 30.000 m²

A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Rigoni di Asiago pubblica il bilancio di sostenibilità 2024

Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione

Fabbri 1905 e Soroptimist: 9 gelatiere diplomate nel carcere di Sollicciano

Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
       
    Il sito Green Retail  - A Caltanissetta apre Cafè Aut, il bistrot dell’inclusione