80mila studenti contro la violenza di genere con Fondazione Conad ETS
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS ha visto la partecipazione di 80mila studenti in diretta streaming da tutta Italia.
L'incontro, intitolato "Libere – Insieme contro la violenza sulle donne", ha affrontato tematiche come la violenza digitale e l'educazione all'affettività, coinvolgendo 594 istituti scolastici in 389 città.
Un Incontro per il Cambiamento Culturale
L’evento, realizzato in collaborazione con Unisona Aps e patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, ha riunito esperti di diversi settori. Tra gli ospiti, Celeste Costantino (Fondazione Una Nessuna Centomila), Barbara Strappato (Polizia Postale), la rapper BigMama e Marisa Passera (Radio Deejay) hanno dialogato con gli studenti, rispondendo a sondaggi e domande in tempo reale per aiutare i giovani a riconoscere e prevenire i primisegnali di violenza, con particolare attenzione al mondo digitale.
I Numeri della Violenza e il Ruolo della Scuola
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nei primi mesi del 2024 si sono registrati 98 femminicidi in Italia. Questi numeri evidenziano l'urgenza di affrontare il problema alla radice, intervenendo sulla formazione delle nuove generazioni. Come sottolineato dalla Direttrice della Fondazione Conad ETS, Maria Cristina Alfieri, “sensibilizzare i giovani significa renderli protagonisti del cambiamento sociale”.
Prossimi Appuntamenti
Il Progetto Scuola continuerà con altri incontri dedicati a temi di grande attualità, tra cui il rapporto con i social media, la sessualità e l'affettività, e la legalità. Il prossimo evento è previsto per il 16 gennaio 2025, con un focus sul malessere legato all'uso eccessivo degli strumenti digitali.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.