80mila studenti contro la violenza di genere con Fondazione Conad ETS
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS ha visto la partecipazione di 80mila studenti in diretta streaming da tutta Italia.
L'incontro, intitolato "Libere – Insieme contro la violenza sulle donne", ha affrontato tematiche come la violenza digitale e l'educazione all'affettività, coinvolgendo 594 istituti scolastici in 389 città.
Un Incontro per il Cambiamento Culturale
L’evento, realizzato in collaborazione con Unisona Aps e patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, ha riunito esperti di diversi settori. Tra gli ospiti, Celeste Costantino (Fondazione Una Nessuna Centomila), Barbara Strappato (Polizia Postale), la rapper BigMama e Marisa Passera (Radio Deejay) hanno dialogato con gli studenti, rispondendo a sondaggi e domande in tempo reale per aiutare i giovani a riconoscere e prevenire i primisegnali di violenza, con particolare attenzione al mondo digitale.
I Numeri della Violenza e il Ruolo della Scuola
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nei primi mesi del 2024 si sono registrati 98 femminicidi in Italia. Questi numeri evidenziano l'urgenza di affrontare il problema alla radice, intervenendo sulla formazione delle nuove generazioni. Come sottolineato dalla Direttrice della Fondazione Conad ETS, Maria Cristina Alfieri, “sensibilizzare i giovani significa renderli protagonisti del cambiamento sociale”.
Prossimi Appuntamenti
Il Progetto Scuola continuerà con altri incontri dedicati a temi di grande attualità, tra cui il rapporto con i social media, la sessualità e l'affettività, e la legalità. Il prossimo evento è previsto per il 16 gennaio 2025, con un focus sul malessere legato all'uso eccessivo degli strumenti digitali.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.
Barilla conferma anche quest’anno la sua adesione al progetto "A Scuola d’Impresa", l'iniziativa di Museimpresa, Archivio del Cinema Industriale e Liuc - Università Cattaneo, che coinvolge studenti delle scuole superiori nella valorizzazione del patrimonio culturale delle aziende italiane.
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle 100% animal-free, lancia un innovativo packaging riutilizzabile in collaborazione con Movopack, presentato in occasione della Milano Design Week 2025.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.