Da Too Good to Go 10 consigli per un’estate sostenibile
In un momento di massima attenzione per le risorse a disposizione, l'app antispreco stila un decalogo per un’estate sostenibile.
Agosto è il mese dell’estate e delle vacanze, ma è importante non abbassare la guardia e continuare - o cogliere l’occasione per iniziare - ad attuare comportamenti sostenibili quotidiani.
Nel mezzo di alcuni mesi estivi che si sono configurati come tra i più caldi di sempre, con i conseguenti problemi che ne stanno derivando, Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, stila un decalogo delle azioni più rilevanti per un’estate sostenibile.
L’impegno di Too Good To Go contro lo spreco si configura infatti anche in termini di rivalorizzazione delle risorse impiegate per produrre, trasportare e distribuire cibo che altrimenti andrebbe gettato e che viene recuperato dai consumatori attraverso l’app in modo semplice, immediato e conveniente.
Come riportato da Project Drawdown, se lo spreco alimentare venisse ridotto del 50% entro il 2100, si potrebbe rimanere nel target di un aumento delle temperature di 2°C, considerando che, come è stato attestato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il surriscaldamento del pianeta negli ultimi secoli è riconducibile in primis alle attività umane.
I 10 consigli da applicare in modo facile ed immediato per un’estate sostenibile
L’acqua, uno dei grandi problemi dell’estate 2022.
Ognuno di noi utilizza in media 150 litri di acqua al giorno: da un rubinetto aperto possono uscire fino a 8/10 litri d’acqua al minuto (fonte Legambiente).
Cerca sempre di chiudere l’acqua quando ti lavi i denti e le mani e quando possibile evita di risciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie. Utilizzare l’acqua di cottura - non salata - per innaffiare le piante è un buon compromesso per gli esuberi in cucina.
Utilizza i programmi eco per lavastoviglie e lavatrice. Questo tipo di programmi, non solo permettono di risparmiare acqua, ma anche energia, perché le macchine operano a temperature più basse. Ad esempio, per la lavatrice, in media, il programma eco consuma circa la metà dell’energia richiesta da un normale ciclo di lavaggio.
Contro i rifiuti e la plastica.
Fai attenzione e cerca di evitare prodotti monouso. Soprattutto in estate, quando è importante bere molta acqua, ricordati di portare con te la tua borraccia.
Limitare il consumo (e lo spreco) energetico.
Non sempre è possibile evitare di utilizzare l’aria condizionata: per limitare l’impatto utilizza la modalità deumidificatore e imposta il timer per utilizzarlo solo quando davvero necessario. In parallelo, cerca di rinfrescare gli ambienti in maniera più naturale, ricorrendo ad esempio ad alcune piante che, attraverso il processo di traspirazione, possono purificare l’aria e abbassare la temperatura di qualche grado.
Spegni tutte le luci e gli apparecchi elettronici. In più, se sei in partenza, stacca dalle prese gli elettrodomestici non necessari. Mediamente la televisione o qualsiasi apparecchiatura elettronica in stand-by, cioè con la luce rossa accesa, assorbe una potenza da 1 a 4 Watt, a seconda della marca e modello (fonte Enea).
La cura del corpo
Utilizza detergenti e shampoo solidi anche in vacanza, evitando così lo smaltimento degli imballaggi di plastica. In più, fai attenzione agli ingredienti delle tue creme solari: è molto importante non solo che proteggano in maniera adeguata la pelle, ma che contengano ingredienti che, disperdendosi in mare, non creino danni all’ecosistema.
Gli spostamenti
Preferisci il treno all’aereo per spostamenti a medio-raggio, e cerca di utilizzare la bicicletta per spostarti in loco. Prendendo l’aereo vengono emessi 495 g di CO2e per persona/km, mentre con il treno, solo 8g (fonte Wwf Svizzera).
Il cibo e lo spreco alimentare.
Cerca di acquistare prodotti stagionali come fragole, angurie, albicocche, melone, pesche e altri. Ricordati però di conservarli correttamente e utilizza ricette di recupero quando sono ormai troppo maturi: frutta e verdura sono gli alimenti più sprecati - circa il 46% di tutta la produzione viene gettato (fonte Fao).
Pianifica le spese pre-partenza, comprando solo prodotti che potranno essere consumati prima delle vacanze estive. Il 53% dello spreco alimentare in Europa è a livello domestico e in Italia si sprecano 67 kg di cibo a persona in un anno.
Evita gli sprechi alimentari, soprattutto di quegli alimenti che implicano un elevato impiego di risorse. I sistemi alimentari globali sono responsabili del 30% delle emissioni di gas effetto serra: produrre 1 kg di carne di manzo comporta l’emissione di 60 Kg di CO2e lungo tutta la filiera agroalimentare10, con un utilizzo di oltre 15.000 litri di acqua (fonte Water Footprint Network). Limitare gli sprechi, non solo ci permette di evitare l’emissione di ulteriori quantità di Co2e, ma anche di valorizzare le risorse legate ad alimenti con un alto impatto ambientale, come per esempio, la carne.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…