Da Too Good to Go 10 consigli per un’estate sostenibile
In un momento di massima attenzione per le risorse a disposizione, l'app antispreco stila un decalogo per un’estate sostenibile.
Agosto è il mese dell’estate e delle vacanze, ma è importante non abbassare la guardia e continuare - o cogliere l’occasione per iniziare - ad attuare comportamenti sostenibili quotidiani.
Nel mezzo di alcuni mesi estivi che si sono configurati come tra i più caldi di sempre, con i conseguenti problemi che ne stanno derivando, Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, stila un decalogo delle azioni più rilevanti per un’estate sostenibile.
L’impegno di Too Good To Go contro lo spreco si configura infatti anche in termini di rivalorizzazione delle risorse impiegate per produrre, trasportare e distribuire cibo che altrimenti andrebbe gettato e che viene recuperato dai consumatori attraverso l’app in modo semplice, immediato e conveniente.
Come riportato da Project Drawdown, se lo spreco alimentare venisse ridotto del 50% entro il 2100, si potrebbe rimanere nel target di un aumento delle temperature di 2°C, considerando che, come è stato attestato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il surriscaldamento del pianeta negli ultimi secoli è riconducibile in primis alle attività umane.
I 10 consigli da applicare in modo facile ed immediato per un’estate sostenibile
L’acqua, uno dei grandi problemi dell’estate 2022.
Ognuno di noi utilizza in media 150 litri di acqua al giorno: da un rubinetto aperto possono uscire fino a 8/10 litri d’acqua al minuto (fonte Legambiente).
Cerca sempre di chiudere l’acqua quando ti lavi i denti e le mani e quando possibile evita di risciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie. Utilizzare l’acqua di cottura - non salata - per innaffiare le piante è un buon compromesso per gli esuberi in cucina.
Utilizza i programmi eco per lavastoviglie e lavatrice. Questo tipo di programmi, non solo permettono di risparmiare acqua, ma anche energia, perché le macchine operano a temperature più basse. Ad esempio, per la lavatrice, in media, il programma eco consuma circa la metà dell’energia richiesta da un normale ciclo di lavaggio.
Contro i rifiuti e la plastica.
Fai attenzione e cerca di evitare prodotti monouso. Soprattutto in estate, quando è importante bere molta acqua, ricordati di portare con te la tua borraccia.
Limitare il consumo (e lo spreco) energetico.
Non sempre è possibile evitare di utilizzare l’aria condizionata: per limitare l’impatto utilizza la modalità deumidificatore e imposta il timer per utilizzarlo solo quando davvero necessario. In parallelo, cerca di rinfrescare gli ambienti in maniera più naturale, ricorrendo ad esempio ad alcune piante che, attraverso il processo di traspirazione, possono purificare l’aria e abbassare la temperatura di qualche grado.
Spegni tutte le luci e gli apparecchi elettronici. In più, se sei in partenza, stacca dalle prese gli elettrodomestici non necessari. Mediamente la televisione o qualsiasi apparecchiatura elettronica in stand-by, cioè con la luce rossa accesa, assorbe una potenza da 1 a 4 Watt, a seconda della marca e modello (fonte Enea).
La cura del corpo
Utilizza detergenti e shampoo solidi anche in vacanza, evitando così lo smaltimento degli imballaggi di plastica. In più, fai attenzione agli ingredienti delle tue creme solari: è molto importante non solo che proteggano in maniera adeguata la pelle, ma che contengano ingredienti che, disperdendosi in mare, non creino danni all’ecosistema.
Gli spostamenti
Preferisci il treno all’aereo per spostamenti a medio-raggio, e cerca di utilizzare la bicicletta per spostarti in loco. Prendendo l’aereo vengono emessi 495 g di CO2e per persona/km, mentre con il treno, solo 8g (fonte Wwf Svizzera).
Il cibo e lo spreco alimentare.
Cerca di acquistare prodotti stagionali come fragole, angurie, albicocche, melone, pesche e altri. Ricordati però di conservarli correttamente e utilizza ricette di recupero quando sono ormai troppo maturi: frutta e verdura sono gli alimenti più sprecati - circa il 46% di tutta la produzione viene gettato (fonte Fao).
Pianifica le spese pre-partenza, comprando solo prodotti che potranno essere consumati prima delle vacanze estive. Il 53% dello spreco alimentare in Europa è a livello domestico e in Italia si sprecano 67 kg di cibo a persona in un anno.
Evita gli sprechi alimentari, soprattutto di quegli alimenti che implicano un elevato impiego di risorse. I sistemi alimentari globali sono responsabili del 30% delle emissioni di gas effetto serra: produrre 1 kg di carne di manzo comporta l’emissione di 60 Kg di CO2e lungo tutta la filiera agroalimentare10, con un utilizzo di oltre 15.000 litri di acqua (fonte Water Footprint Network). Limitare gli sprechi, non solo ci permette di evitare l’emissione di ulteriori quantità di Co2e, ma anche di valorizzare le risorse legate ad alimenti con un alto impatto ambientale, come per esempio, la carne.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.