TrattoPEN festeggia 50 anni alla Biennale Architettura 2025
Dal 10 maggio al 23 novembre rattoPEN celebra i suoi primi 50 anni, In occasione della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, diventando penna ufficiale delle attività Educational.
L’iniziativa si inserisce perfettamente nel tema scelto per questa edizione, curata da Carlo Ratti e intitolata "Intelligens. Natural. Artificial. Collective", una riflessione innovativa che invita a superare il solo focus sull’intelligenza artificiale, ampliando la visione verso la collaborazione tra intelligenze diverse.
Dal 1975 TrattoPEN, creata da F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), rappresenta un'icona della creatività italiana, unendo precisione tecnica e libertà espressiva. Il suo tratto inconfondibile ha accompagnato generazioni di architetti, designer, studenti e artisti, guadagnandosi persino un posto nelle collezioni del MoMA di New York e il prestigioso Compasso d’Oro ADI.
Massimo Candela, CEO del Gruppo F.I.L.A., sottolinea: «Celebrare i 50 anni di TrattoPEN all’interno del programma Educational della Biennale Architettura rappresenta per noi un traguardo significativo e una naturale evoluzione del nostro impegno nella promozione della creatività e dell’educazione. Sosteniamo da sempre le nuove generazioni e crediamo che educazione, cultura e innovazione siano fondamentali per costruire un futuro migliore».
Il programma Educational della Biennale 2025 prevede una serie di attività e laboratori creativi, progettati per stimolare una riflessione concreta su come affrontare le sfide del futuro. TrattoPEN sarà lo strumento privilegiato per esplorare nuovi modelli di città sostenibili, sistemi di mobilità intelligente e strategie di tutela ambientale.
In particolare, un percorso dedicato ai bambini consentirà loro di immaginare nuove forme abitative, puntando su sostenibilità, riciclo e integrazione con la natura. Le attività si svolgeranno durante l’estate e proseguiranno durante tutto l’anno scolastico nei padiglioni dei Giardini e dell’Arsenale.
Ridurre le emissioni di CO₂ nella produzione di materiali edili sfruttando risorse locali: è la la sfida affrontata dall’Università di Udine e da Alpacem Cementi Italia all'interno del progetto europeo Sitar. La ricerca, parte del programma Interregionbale Italia-Austria, studia come rendere più sostenibile la filiera del cemento e del…
La Piattaforma Fileni – che comprende il Gruppo Fileni e la società Carnj – ha presentato i risultati del progetto “Welfare e Tutela della Salute”, sviluppato nell’ambito del bando nazionale Conciliamo e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
LC3 Trasporti, azienda umbra specializzata in trasporto sostenibile, ha messo su strada a Perugia una motrice full electric Renault Trucks E-Tech D-Wide per servire i punti vendita urbani di PAC 2000A Conad.
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), nonostante il recente rinvio di due anni della sua piena applicazione, ha evidenziato la necessità di professionisti qualificati nella rendicontazione di sostenibilità per le imprese italiane. Rispondendo a questa esigenza, l'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF (Planet…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy 2025, Carrefour Italia ha organizzato un evento a Roma per valorizzare la filiera agroalimentare italiana e promuovere i risultati raggiunti in termini di export.
Leroy Merlin Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, conforme agli standard UNI/PdR 125:2022 elaborati dall’Ente Italiano di Normazione (UNI) e previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Secondo il rapporto Waste Watcher International 2025, ogni italiano butta mediamente 618 grammi di cibo alla settimana, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente, generando un costo totale di circa 8 miliardi di euro.
Relicyc, azienda leader nel settore del riciclo delle materie plastiche e del legno, presenta Logypal 7, un nuovo pallet sostenibile progettato per la logistica alimentare e farmaceutica.