Tracciabilità di filiera certificata e registrata in blockchain: l’Osservatorio di Ricerca promosso da Retail Institute, Università di Bologna e Dnv
Il progetto intende analizzare l'effetto sulle percezioni e sui comportamenti di acquisto dei consumatori qualora il retailer fornisca dati relativi alla tracciabilità di filiera dei prodotti, certificati da un ente terzo e indipendente e registrati in blockchain.
L’Osservatorio di Ricerca sul Retail promuove l’indagine “Tracciabilità di filiera certificata e registrata in blockchain”, condotta da Retail Institute, il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna e DNV, in qualità di research partner. Lo studio intende analizzare l'effetto sulle percezioni e sui comportamenti di acquisto dei consumatori nel caso in cui il retailer dia accesso a informazioni relative alla tracciabilità di filiera dei prodotti, certificati da un ente terzo e indipendente, registrati in blockchain e accessibili tramite un passaporto digitale di prodotto.
Il passaporto digitale di prodotto, sviluppato da DNV, si chiama My Story™ e consente alle aziende di condividere con i consumatori la storia vera del proprio prodotto, dalla qualità all'integrità sociale, ambientale o etica, mostrando dati verificati e registrati sulla blockchain pubblica VeChain. I consumatori accedono a queste informazioni semplicemente scansionando con il proprio smartphone un QR code posto sulla confezione del prodotto.
La ricerca è già in corso. Le domande della survey sono state sottoposte sia online, a un panel di consumatori selezionato e composto in parte da clienti dell’Insegna retail CRAI, sia in store, dove sono stati coinvolti direttamente i clienti di alcuni punti vendita, con l’obiettivo di verificare le reazioni dei consumatori in un contesto reale di acquisto, a seconda che il retailer fornisca o meno informazioni certificate (ad esempio sulla tracciabilità della supply chain, sulla sostenibilità del prodotto/azienda, sulle qualifiche esistenti) e registrate su blockchain.
CRAI ha identificato i prodotti oggetto della survey, coinvolto i suoi fornitori per la verifica della tracciabilità e messo a disposizione i punti vendita per lo svolgimento della ricerca sul campo, nella quale vengono testati due diversi approcci di comunicazione: emotivo e razionale. I prodotti individuati appartengono alle linee La Rosa dei gusti e Cuore dell'Isola, scelte appositamente al fine di sottolineare il legame tra prodotto e territorio in termini di cultura, ingredienti e processi produttivi.
Il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna si è, invece, occupato della progettazione scientifica dello studio, per garantire l’aderenza del protocollo di ricerca agli standard internazionali. Utilizzando come base di riferimento la letteratura scientifica internazionale, il team di ricerca – coordinato dal prof. Gabriele Pizzi – ha individuato le teorie di riferimento e le variabili rilevanti, selezionando appropriate scale di misura da inserire nella survey, che è stata predisposta sulla piattaforma Qualtrics.
Al termine della ricerca, il retailer potrà beneficiare di risultati validati che gli permetteranno di prendere decisioni in merito a:
• le opportunità offerte dall’implementazione di soluzioni che vedono l’impiego della tecnologia blockchain come strumento a supporto della verifica dei dati per aumentare le percezioni di valore e affidabilità da parte del consumatore;
• le modalità di comunicazione mediante passaporto digitale di prodotto per incentivare il consumatore a fruire di tali informazioni tramite la scansione di un codice QR;
• quali e quante informazioni fornire al consumatore in etichetta e in quale veste grafica;
• eventuali resistenze all’uso da parte del consumatore.
DNV si è occupata di guidare il progetto di creazione dei passaporti di prodotto digitali utilizzati per le survey online e sul punto vendita. Tramite la piattaforma My Story, sviluppata e governata da DNV, il team digital di DNV e i team Quality e Marketing di CRAI hanno definito i contenuti e lo storytelling verificato da presentare al consumatore e registrare in blockchain.
DNV è un ente indipendente, fondato nel 1864, che fornisce servizi di certificazione e verifica a livello globale. Affianca aziende di ogni settore nella gestione dei rischi e nell’assicurare la sostenibilità delle performance di organizzazioni, prodotti, persone e filiere. Nei settori del Food & Beverage e del Retail, DNV collabora con oltre 15.000 aziende, di cui più di 3.000 solo in Italia tra Pmi e grandi realtà.
Dal settembre 2017, primi nel mondo, tutti i certificati emessi da DNV hanno un QR code, leggibile grazie a un qualsiasi smartphone o device fornito di un QR-scanner, che permette di visualizzare immediatamente tutti i dati connessi con il certificato e salvati in blockchain.
"Questa iniziativa – spiega Stefano Santamato, Consumer Goods & Retail Leader Centro-Sud Europa di DNV – si presenta come un’opportunità per consolidare la partnership tra DNV, Retail Institute e l'Università di Bologna. Lo studio effettuato, anche grazie alla collaborazione con CRAI-FOOD 5.0, ci permetterà di approfondire la nostra conoscenza sul comportamento dei consumatori di fronte a un prodotto più trasparente, reso tale dall'uso di tecnologie digitali per garantire la veridicità delle informazioni, dalla presenza di certificazioni emesse da un ente terzo e dalle nuove modalità di comunicazione ai consumatori.”
“Conoscere le informazioni di tracciabilità di un prodotto è sempre più rilevante nel guidare le scelte d’acquisto e consente di aumentare la fiducia del cliente nei confronti dell’Insegna”, afferma Roberta De Natale, Responsabile Servizio Qualità e Sostenibilità CRAI-FOOD 5.0. “Questa sperimentazione, avviata con Retail Institute, l’Università di Bologna e DNV, ci permette di raccontare la storia dei nostri prodotti in modo immediato ed efficace. La blockchain ricopre sicuramente un ruolo fondamentale per una gestione trasparente e certificata delle informazioni”.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.