Too Good To Go raggiunge le 11 milioni di Magic Box salvate in Italia
In occasione della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, Too Good To Go celebra i traguardi raggiunti grazie ai suoi 7 milioni di utenti e 25,000 partner in Italia.
Stilata anche una lista di dati da conoscere e consigli utili per impegnarsi ogni giorno contro un problema ancora enorme come lo spreco alimentare.
Da marzo 2019 Too Good To Go si batte contro lo spreco alimentare in Italia, con l'obiettivo non solo di fornire una soluzione semplice ed efficace tramite l'app, ma anche di sensibilizzare sul tema a 360 gradi, in particolare attraverso la diffusione di dati chiave e consigli utili, che permettono di capire meglio la grandezza, ma soprattutto l'importanza, di affrontare il problema, oltre che qualche soluzione alla portata di tutti per contrastarlo.
E proprio in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio, ha raccolto i 5 dati che non si possono ignorare sullo spreco alimentare:
Lo spreco alimentare è in aumento nel mondo: oggi il 40% del cibo prodotto viene sprecato rispetto al 30% di 2 anni fa. Circa 12 miliardi di animali vengono macellati ogni anno senza essere consumati (fonte WWF et Tesco, Juillet 2021, Driven to Waste: Global Food Loss on Farms).
Lo spreco alimentare rappresenta il 10% delle emissioni di CO2. Se fosse un paese, sarebbe il terzo paese per emissioni dopo Cina e Stati Uniti (fonte WWF et Tesco, Juillet 2021, Driven to Waste: Global Food Loss on Farms).
L'Unione europea getta più cibo di quanto ne importi: 153,5 milioni di tonnellate buttate contro le 138 importate (fonte Feedback EU, Septembre 2022, No time to waste: Why the EU needs to adopt ambitious legally binding food waste reduction targets).
Il 53% dello spreco alimentare in Europa è imputabile al consumatore: ogni persona, attraverso le proprie azioni e abitudini, può davvero fare la differenza (fonte Estimates of European food waste levels, EU Fusions, 2016).
In Italia sono 67 i kg di cibo pro capite sprecati in un anno a livello domestico, 4 kg pro capite invece a livello retail (fonte Food Waste Index, UNEP, 2021).
Lo spreco alimentare è un problema enorme, ma contro cui tutti si possono impegnare per risolverlo: non è un caso che proprio combattere lo spreco alimentare sia la soluzione numero 1 contro il cambiamento climatico (fonte Drawdown Project, 2021, The Drawdown review). L'apporto della persona singola può, infatti, fare davvero la differenza con l'obiettivo di diminuire i volumi dello spreco non solo di cibo, ma anche delle risorse ad esso connesse.
Ecco i 5 consigli di Too Good To Go per evitare lo spreco alimentare a livello domestico:
- Impara a leggere bene le etichette: conoscere la differenza tra data di scadenza e Termine Minimo di Conservazione può evitare lo spreco di alimenti con TMC (la dicitura "da consumarsi preferibilmente entro"), che spesso vengono gettati anche se ancora buoni.
- Pianifica la spesa con creatività: scrivere e pianificare in anticipo la spesa, senza eccedere negli acquisti, può aiutare a ridurre drasticamente lo spreco alimentare a livello domestico.
- Conserva gli alimenti nel modo giusto: conoscere quali sono le migliori modalità di conservazione del cibo in dispensa, in frigorifero o in freezer può contribuire ad allungare la vita dei prodotti.
- Riutilizza e ricicla: riutilizzare con creatività gli avanzi in cucina è importante e può aiutare a trovare la giusta destinazione a tutti i tipi di alimenti.
- Utilizza la tecnologia a tua disposizione: Too Good To Go in meno di 4 anni ha contribuito a salvare in Italia più di 11 milioni di pasti, coinvolgendo 7 milioni di persone che hanno scaricato l'app e permettendo a 25.000 esercenti commerciali di impegnarsi in prima persona contro gli sprechi. Che cosa significa salvare 11 milioni di Magic Box? Evitare le emissioni di più di 3000 cittadini italiani per un anno, ma anche quelle derivanti da più di 150 anni di docce calde (calcolato con convertitore MyClimate).
"In una giornata dove l'attenzione verso il contrasto allo spreco alimentare è ancora più alta, è importante ricordarci e ricordare agli altri perchè è fondamentale impegnarsi su questo tema. Come Too Good To Go ci proponiamo di fare la differenza ogni giorno grazie alla nostra app e mission, che ci hanno permesso di arrivare a risultati rilevanti come le 11 milioni di Magic Box salvate in Italia in così poco tempo", aggiunge Mirco Cerisola, Country Director Italia di Too Good To Go.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).