Sogemi riceve 3 milioni dal PNRR per il nuovo padiglione ortofrutta di Milano
Sogemi, la società che gestisce il Mercato Alimentare di Milano, ha annunciato di essere tra i primi beneficiari dei fondi del PNRR per lo sviluppo della logistica agroalimentare all'ingrosso.
Il progetto riguarda il Nuovo Padiglione Ortofrutta 2 Sud, che sarà realizzato con un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro, di cui 3 milioni rappresentano la prima tranche di finanziamento del PNRR. Questa somma fa parte di un contributo totale di 10 milioni di euro destinato all'infrastruttura milanese.
Il bando del PNRR, con decreto ministeriale del 5 agosto 2022, ha messo a disposizione 150 milioni di euro per progetti di sviluppo della logistica agroalimentare all'ingrosso in tutta Italia, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza delle infrastrutture e la loro sostenibilità. Il Nuovo Padiglione Ortofrutta di Milano sarà un esempio di questa evoluzione, integrando soluzioni di digitalizzazione delle attività e sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, migliorando significativamente le prestazioni ambientali del Mercato.
Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi, ha commentato: "Questo finanziamento rappresenta un segnale positivo che conferma il nostro impegno nella riqualificazione del Mercato Alimentare di Milano. Il nostro obiettivo è costruire un hub del cibo moderno e innovativo, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e supportare il lavoro degli operatori, garantendo un uso efficiente delle risorse."
Con oltre 1 milione di tonnellate di prodotti movimentati ogni anno e un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro, il Mercato Agroalimentare di Milano è uno dei più grandi in Europa. Il progetto del nuovo padiglione non solo contribuirà a migliorare la logistica e l'efficienza del mercato, ma rafforzerà anche la sua posizione di leadership nel commercio all'ingrosso agroalimentare.
Sogemi continua a investire nell'innovazione, puntando a diventare un centro polifunzionale di servizi integrati per il settore agroalimentare. Il Nuovo Padiglione Ortofrutta sarà progettato secondo standard ambientali elevati, con l’obiettivo di ridurre l'impatto ecologico e promuovere pratiche più sostenibili nel commercio e nella distribuzione alimentare.
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.