Sogemi riceve 3 milioni dal PNRR per il nuovo padiglione ortofrutta di Milano
Sogemi, la società che gestisce il Mercato Alimentare di Milano, ha annunciato di essere tra i primi beneficiari dei fondi del PNRR per lo sviluppo della logistica agroalimentare all'ingrosso.
Il progetto riguarda il Nuovo Padiglione Ortofrutta 2 Sud, che sarà realizzato con un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro, di cui 3 milioni rappresentano la prima tranche di finanziamento del PNRR. Questa somma fa parte di un contributo totale di 10 milioni di euro destinato all'infrastruttura milanese.
Il bando del PNRR, con decreto ministeriale del 5 agosto 2022, ha messo a disposizione 150 milioni di euro per progetti di sviluppo della logistica agroalimentare all'ingrosso in tutta Italia, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza delle infrastrutture e la loro sostenibilità. Il Nuovo Padiglione Ortofrutta di Milano sarà un esempio di questa evoluzione, integrando soluzioni di digitalizzazione delle attività e sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, migliorando significativamente le prestazioni ambientali del Mercato.
Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi, ha commentato: "Questo finanziamento rappresenta un segnale positivo che conferma il nostro impegno nella riqualificazione del Mercato Alimentare di Milano. Il nostro obiettivo è costruire un hub del cibo moderno e innovativo, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e supportare il lavoro degli operatori, garantendo un uso efficiente delle risorse."
Con oltre 1 milione di tonnellate di prodotti movimentati ogni anno e un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro, il Mercato Agroalimentare di Milano è uno dei più grandi in Europa. Il progetto del nuovo padiglione non solo contribuirà a migliorare la logistica e l'efficienza del mercato, ma rafforzerà anche la sua posizione di leadership nel commercio all'ingrosso agroalimentare.
Sogemi continua a investire nell'innovazione, puntando a diventare un centro polifunzionale di servizi integrati per il settore agroalimentare. Il Nuovo Padiglione Ortofrutta sarà progettato secondo standard ambientali elevati, con l’obiettivo di ridurre l'impatto ecologico e promuovere pratiche più sostenibili nel commercio e nella distribuzione alimentare.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.