Sogemi riceve 3 milioni dal PNRR per il nuovo padiglione ortofrutta di Milano
Sogemi, la società che gestisce il Mercato Alimentare di Milano, ha annunciato di essere tra i primi beneficiari dei fondi del PNRR per lo sviluppo della logistica agroalimentare all'ingrosso.
Il progetto riguarda il Nuovo Padiglione Ortofrutta 2 Sud, che sarà realizzato con un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro, di cui 3 milioni rappresentano la prima tranche di finanziamento del PNRR. Questa somma fa parte di un contributo totale di 10 milioni di euro destinato all'infrastruttura milanese.
Il bando del PNRR, con decreto ministeriale del 5 agosto 2022, ha messo a disposizione 150 milioni di euro per progetti di sviluppo della logistica agroalimentare all'ingrosso in tutta Italia, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza delle infrastrutture e la loro sostenibilità. Il Nuovo Padiglione Ortofrutta di Milano sarà un esempio di questa evoluzione, integrando soluzioni di digitalizzazione delle attività e sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, migliorando significativamente le prestazioni ambientali del Mercato.
Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi, ha commentato: "Questo finanziamento rappresenta un segnale positivo che conferma il nostro impegno nella riqualificazione del Mercato Alimentare di Milano. Il nostro obiettivo è costruire un hub del cibo moderno e innovativo, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e supportare il lavoro degli operatori, garantendo un uso efficiente delle risorse."
Con oltre 1 milione di tonnellate di prodotti movimentati ogni anno e un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro, il Mercato Agroalimentare di Milano è uno dei più grandi in Europa. Il progetto del nuovo padiglione non solo contribuirà a migliorare la logistica e l'efficienza del mercato, ma rafforzerà anche la sua posizione di leadership nel commercio all'ingrosso agroalimentare.
Sogemi continua a investire nell'innovazione, puntando a diventare un centro polifunzionale di servizi integrati per il settore agroalimentare. Il Nuovo Padiglione Ortofrutta sarà progettato secondo standard ambientali elevati, con l’obiettivo di ridurre l'impatto ecologico e promuovere pratiche più sostenibili nel commercio e nella distribuzione alimentare.
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.
Ultima, brand attivo nel settore della nutrizione per cani e gatti, ha lanciato la campagna “Amore Animale” in collaborazione con Enpa – Ente Nazionale Protezione Animali.