Nicola Mamo
Visite: 55
Nicola Mamo
Visite: 55

- Information
- Ambiente & Territorio
Ichnusa e Legambiente contro l’abbandono del vetro
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.
La birreria di Assemini ha annunciato una donazione di 30.000 euro a Legambiente Sardegna per finanziare attività di tutela ambientale e programmi di sensibilizzazione rivolti in particolare alle nuove generazioni. Contestualmente, prende il via un’asta benefica con 15 bottiglie Ichnusa recuperate e trasformate in opere d’arte da sei artisti sardi. Le bottiglie, sanificate e decorate a mano, saranno vendute online sulla piattaforma eBay; il ricavato andrà a supportare azioni territoriali legate alla cultura del rispetto ambientale.
A rafforzare il messaggio visivo dell’iniziativa, è stato inaugurato a Quartu Sant’Elena un murale dell’artista SARDOMUTO, intitolato “Polpo a Rendere”. L’opera raffigura un polpo che avvolge bottiglie di vetro, simbolo del danno ambientale causato dall’abbandono e al tempo stesso invito a un gesto responsabile. Il murale verrà replicato anche a Milano, ampliando la portata nazionale del messaggio.
L’iniziativa comprende inoltre giornate di raccolta del vetro in diverse località della Sardegna — Cagliari, Nuoro, Olbia, Sassari e Carbonia — con l’estensione per la prima volta anche a due città della penisola: Milano e Bologna. Le attività sul campo coinvolgeranno il personale Ichnusa e volontari di Legambiente.
Secondo una recente indagine promossa dal brand, oltre il 78% degli italiani riutilizza bottiglie di vetro per creare oggetti utili o decorativi. Tra le motivazioni prevalgono l’utilità funzionale (56%) e il valore estetico (31%), confermando l’interesse per il riuso creativo come pratica sostenibile.
La collaborazione tra Ichnusa e Urban Center, attiva da tre anni, si basa sull’uso dell’arte pubblica come strumento di attivazione comunitaria. Il progetto 2025 si inserisce in una strategia aziendale di CSR che integra azioni concrete sul territorio con messaggi culturali ad alta visibilità, rafforzando il posizionamento di Ichnusa nel panorama del largo consumo come brand attento alla responsabilità ambientale.