Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale
Information
News A cura di: Nicola Mamo

PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Martedì 27 maggio, la Fondazione UNIMI ospiterà presso la sala MISOM il secondo incontro 2025 del Comitato Scientifico di PLEF – Planet Life Economy Foundation ETS, con un approfondimento sui legami tra epigenetica ambientale, intelligenza artificiale e salute pubblica.

Protagonisti del confronto saranno Valentina Bollati, professoressa ordinaria di Medicina del Lavoro e responsabile del Laboratorio di Epigenetica Ambientale dell’Università di Milano, ed Elia Biganzoli, professore ordinario di Statistica Medica, entrambi attivi anche in progetti di ricerca europei su esposoma, longevità e sistemi predittivi.

L’incontro propone una riflessione sul passaggio da un modello medico centrato sulla patologia a una visione sistemica del benessere, in cui ambiente, relazioni, stili di vita e dati biologici dialogano in tempo reale. In questo quadro, l’intelligenza artificiale viene adottata come strumento tecnico per l’analisi integrata di dati epigenetici, ambientali e comportamentali, con l’obiettivo di costruire indicatori trasparenti e utilizzabili per la prevenzione e la pianificazione sanitaria.

Un aspetto distintivo dell’approccio riguarda il ruolo delle esperienze estetiche e delle emozioni positive nella regolazione epigenetica. Stimoli come arte, natura, musica o armonia sensoriale possono influenzare meccanismi come la metilazione del DNA e l’attività ormonale, contribuendo alla modulazione dello stress, dell’infiammazione e dell’equilibrio psicofisico.

Al centro del confronto vi è anche il concetto di “esposoma”, l’insieme cumulativo di esposizioni ambientali e sociali vissute da un individuo. Questo approccio supera la visione deterministica della genetica, considerando la salute come risultato dinamico dell’interazione tra fattori biologici e ambientali.

Nel contesto di pressioni crescenti su sanità pubblica e sistemi ambientali, i modelli presentati da Bollati e Biganzoli offrono una chiave operativa per interventi preventivi personalizzati, sostenibili e scalabili. L’IA, se sviluppata in modo inclusivo e trasparente, può supportare la costruzione di ambienti più sani e favorire la resilienza biologica e sociale delle comunità.

PLEF promuove questo incontro come occasione di dialogo tra scienza, responsabilità sociale e innovazione sistemica. L’appuntamento si inserisce in una visione evolutiva della salute che integra biologia molecolare, tecnologia e cultura del benessere, offrendo uno sguardo pragmatico su come affrontare in modo sostenibile le sfide della salute pubblica e ambientale nei prossimi anni.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - PLEF: IA ed epigenetica per nuovi modelli di salute ambientale