Riciclare le bottiglie di plastica per risparmiare sulla spesa: al Conad di Savignano apre l’ecocompattatore Coripet
E' la ventesima apparecchiatura di questo tipo nel territorio coperto da Commercianti Indipendenti Associati, la cooperativa del sistema Conad a cui fa riferimento il negozio.
Differenziare la plastica al supermercato fa risparmiare sulla spesa: è stata attivata in questi giorni anche al Conad di Savignano sul Rubicone, in piazzale Bertozzi 3, la macchina ecocompattatrice del Coripet, il Consorzio italiano dei produttori di bottiglie in “Pet”. Il polietilene tereftalato, noto al grande pubblico con la sigla “Pet”, è la resina termoplastica adatta al contatto alimentare con cui viene realizzata la maggior parte dei recipienti per liquidi e alimenti.
Ogni 200 bottiglie conferite è possibile ottenere un buono da 3 euro, valido su una spesa di almeno 15 euro in tutti i punti vendita Conad che aderiscono al servizio di raccolta.
L’attrezzatura funziona con una app dedicata di Coripet, che si integra con la app di Conad e conta i pezzi che vengono consegnati, segnalando quando si è raggiunto lo sconto. La gestione avviene tutta sul proprio smartphone, dove è possibile scaricare il buono spesa. Il servizio è riservato ai possessori di Conad Card.
È la terza installazione in Romagna, dopo Castelbolognese e Cesena. Nel mese di ottobre i clienti di CIA-Conad hanno differenziato più di 220mila bottiglie, con picchi di oltre 25mila pezzi per punto vendita. Per la cronaca, i clienti più “ricicloni” sono quelli del Conad del comune di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino. Cesena è al terzo posto in classifica, con oltre 20mila conferimenti ogni 30 giorni. Il servizio verrà progressivamente esteso anche ad altri negozi.
«Già nelle prime ore la macchina è stata accolta con grande curiosità da parte dei clienti - dichiara il socio Conad Filippo Lorenzini, titolare del negozio - e siamo quindi certi che sia destinata a entrare nelle abitudini di tantissime persone, attirate dalla possibilità di coniugare risparmio e impatto positivo sulla sostenibilità ambientale».
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…