Greenpeace: una nuova strage silenziosa di api, oltre 12 milioni scomparse a causa dei pesticidi
Secondo i dati forniti dagli apicoltori lombardi, si registra anche quest’anno il fenomeno degli spopolamenti degli alveari che, oltre alle api mellifere, riguarda in maniera diversa tutti gli insetti impollinatori.
Nella sola Lombardia, quest’anno sono circa 650 gli alveari di cui c’è evidenza degli spopolamenti, monitorati dai tecnici di Apilombardia su segnalazione dei propri associati e distribuiti nelle province di Cremona, Mantova, Lodi, Pavia, Bergamo, Milano e Monza-Brianza. Verosimilmente, però, questa è solo la punta dell’iceberg.
“Sono numeri impressionanti: si stima una perdita di oltre 12 milioni di api sparite nel nulla. Api che hanno lasciato i loro alveari in cerca di polline e nettare per la sussistenza della colonia e la produzione di miele, ma che non vi hanno fatto più ritorno. A ucciderle sono stati i pesticidi usati nell’agricoltura intensiva”, afferma Federica Ferrario, responsabile Campagna Agricoltura di Greenpeace Italia.
"Il protocollo operativo contro gli spopolamenti, che è in vigore in Lombardia dal 2021, ci ha permesso di supportare gli apicoltori danneggiati e di collaborare prontamente con i servizi veterinari e con il Corpo forestale per individuare gli spopolamenti e procedere alla raccolta di campioni per le analisi”, spiega Larissa Meani, Presidente di Apilombardia. “Siamo tuttavia sconcertati dai risultati delle analisi, che evidenziano la presenza nel polline di numerosi principi attivi pericolosi per le api e per gli insetti pronubi. Rinnoviamo la speranza di un dialogo con il mondo agricolo, con l'obiettivo comune di un'agricoltura amica delle api e in equilibrio con l'ambiente".
Gli apiari coinvolti negli spopolamenti si trovano in aree caratterizzate da coltura intensiva di mais, in gran parte destinato a diventare mangime per gli allevamenti intensivi. Queste zone sono state oggetto di un’intensa attività agricola, spesso con interventi di diserbo chimico in pre-semina, in una situazione meteorologica caratterizzata da temperature sopra le medie stagionali, vento e clima secco. I diserbanti chimici impiegati finiscono spesso per depositarsi anche sulla vegetazione circostante ai campi, dove gli impollinatori vanno in cerca di cibo e acqua. Alle operazioni di diserbo e di lavorazione del terreno sono seguite le semine, concentrate anch’esse in poche settimane sulla quasi totalità dei terreni della zona, e con l’utilizzo di sementi trattate con pesticidi, ovvero “conciate”. Anche questa operazione può portare alla deriva dei prodotti concianti sulla vegetazione spontanea che viene bottinata dalle api.
“Dalle analisi dell’IZS di Brescia note al momento è stata rilevata la presenza di diversi erbicidi, insetticidi, fungicidi e fra questi l’erbicida più utilizzato al mondo, il glifosate, per il quale quest’anno si dovrà decidere se rinnovare o meno l’autorizzazione al suo impiego nell’Unione europea”, spiega Ferrario. “Questo prodotto, soprattutto se combinato a cocktail letali di altri pesticidi, è causa di importanti effetti collaterali nei confronti di api e altri insetti. La molecola rimane presente nell’ambiente durante tutto il periodo di raccolta determinando un’elevata esposizione degli insetti all’erbicida. Occorre perciò avviare una rapida transizione della nostra agricoltura, a cominciare dal Green Deal europeo, non solo per proteggere le api, ma anche gli agricoltori stessi e tutti noi. Senza api non c’è futuro”.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).