Prg Retail Group sottoscrive il codice di autodisciplina di imprese responsabili in favore della maternità
Il Gruppo imprime un’ulteriore importante svolta al proprio percorso di crescita responsabile ed è tra i primi retailer firmatari del Codice del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
PRG Retail Group – il primo Kids & Family Hub nel settore dell’infanzia e del giocattolo noto in Italia per i brand Prénatal, Toys Center, Bimbostore, FAO Schwarz e in Europa anche per King Jouet, Maxi Toys e Toys”R”Us nella penisola iberica, – ha sottoscritto il Codice di Autodisciplina di Imprese Responsabili in favore della maternità promosso dal Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
“Il governo considera la natalità una priorità assoluta, ma oltre a quello che facciamo noi, è importante il coinvolgimento del mondo delle imprese e del lavoro, sul quale infatti stiamo puntando fortemente. Le buone pratiche si stanno diffondendo, ma è importante fare rete. Per combattere la denatalità sono importanti le pari opportunità, affinché in particolare le donne siano libere di fare i figli che desiderano, senza che questo sia penalizzante in termini di conciliazione famiglia-lavoro, di carriera, di realizzazione. C’è ancora una percentuale troppo alta di mamme che dopo la maternità si dimettono. Per questo la firma di importanti aziende e l’adesione che stiamo riscontrando su questo strumento volontario ma di forte moral suasion ci fa ben sperare su un clima culturale che può davvero cambiare” – dichiara Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
“L’epoca che stiamo attraversando e i segnali sempre più allarmanti di un calo demografico dovuto anche alla difficoltà per le donne di gestire serenamente maternità, esigenze personali e percorso professionale, impongono un impegno solidale, fattivo e congiunto sempre più forte tra Istituzioni e Imprese. L’adesione al Codice di Autodisciplina di Imprese Responsabili in favore della Maternità promosso dal Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, del quale condividiamo finalità e valori, sottolinea e ufficializza l’assunzione di responsabilità di PRG Retail Group nei confronti della sua comunità aziendale. Siamo consapevoli del ruolo che possiamo svolgere in questa sfida cruciale che non può essere sottovalutata, rimandata o trascurata da nessuno” – commenta Amedeo Giustini, Ceo PRG Retail Group.
Già oggi PRG Retail Group prevede per le lavoratrici e i lavoratori con figli e per le future mamme misure mirate a favorire una gestione bilanciata della vita lavorativa e di quella privata e la cura dei figli, oltre a Parental Skills @Work, un percorso formativo per valorizzare l’esperienza della genitorialità nel proprio ruolo professionale.
Con la sottoscrizione del Codice del Ministero, che fa seguito al recente lancio del progetto Generazione G – Generazione Genitori – promosso da Prénatal per il sostegno alle famiglie italiane, PRG Retail Group, con tutte le sue insegne, imprime un’ulteriore importante svolta al proprio percorso di crescita responsabile ed è tra i primi retailer firmatari del Codice.
Nella foto: Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità e Amedeo Giustini, Ceo PRG Retail Group.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.