PPWR: la filiera ortofrutticola chiede regole più equilibrate
A Berlino la regolamentazione europea sugli imballaggi (PPWR) è stata protagonista della Fruit Logistica 2025, durante la rotonda organizzata da ProFood e Freshfel Europe.
La filiera ortofrutticola ha espresso preoccupazione per il divieto di confezionamento in plastica per frutta e verdura sotto 1,5 kg, sottolineando il rischio di maggiore spreco alimentare e squilibri nel mercato unico europeo.
L’industria chiede una regolamentazione basata sui dati, che consideri l’intero ciclo di vita degli imballaggi anziché limitarsi a una contrapposizione tra plastica e carta. Roberto Zanichelli di ProFood ha illustrato i risultati di uno studio condotto dall’Università di Torino, che dimostra come il packaging in rPET abbia un impatto ambientale inferiore rispetto al cartoncino teso, riducendo emissioni di CO₂, consumo di suolo e sprechi idrici.
"Non si può parlare di sostenibilità senza valutare l’intero ciclo di vita del prodotto", ha affermato Zanichelli. "Eliminare il packaging senza valide alternative può avere un impatto ambientale complessivo peggiore."
Oltre agli aspetti ambientali, la normativa potrebbe influenzare anche la competitività delle aziende. Massimiliano Del Core, vicepresidente di Ortofrutta Italia, ha evidenziato l’importanza del packaging nella conservazione e sicurezza alimentare.
Un altro tema critico riguarda la possibilità che ogni Stato membro dell’UE adotti regole diverse, creando incertezze nel mercato unico. Luc Vanoirbeek di COPA-COGECA ha sottolineato come il rischio sia quello di un sistema frammentato, con costi aggiuntivi per le imprese.
Il caso canadese
Durante il dibattito, è stato presentato anche il caso del Canada, dove restrizioni simili al PPWR sono state riviste dopo un’analisi costi-benefici. Daniel Duguay della Canadian Produce Marketing Association ha spiegato come, inizialmente, le limitazioni fossero state adottate senza una valutazione completa degli impatti.
"Abbiamo dimostrato che i costi delle restrizioni superavano i benefici, portando il governo a riconsiderare la normativa", ha raccontato Duguay, sottolineando che il packaging non va valutato solo per il materiale, ma per la sua funzione.
Anche il ruolo dei retailer è stato discusso. Il packaging non serve solo alla conservazione, ma è fondamentale anche nella gestione degli scaffali e nella logistica della distribuzione. Ridurne l’uso senza soluzioni alternative rischia di generare nuovi problemi lungo la filiera.
Dall’incontro è emersa la necessità di un maggiore dialogo tra la filiera ortofrutticola e le istituzioni europee per garantire una transizione sostenibile ma realistica. La richiesta è quella di un’implementazione del PPWR basata su dati scientifici e sulle esigenze del settore, per evitare effetti negativi su qualità dei prodotti, sicurezza alimentare e competitività delle imprese.
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.