PPWR: la filiera ortofrutticola chiede regole più equilibrate
A Berlino la regolamentazione europea sugli imballaggi (PPWR) è stata protagonista della Fruit Logistica 2025, durante la rotonda organizzata da ProFood e Freshfel Europe.
La filiera ortofrutticola ha espresso preoccupazione per il divieto di confezionamento in plastica per frutta e verdura sotto 1,5 kg, sottolineando il rischio di maggiore spreco alimentare e squilibri nel mercato unico europeo.
L’industria chiede una regolamentazione basata sui dati, che consideri l’intero ciclo di vita degli imballaggi anziché limitarsi a una contrapposizione tra plastica e carta. Roberto Zanichelli di ProFood ha illustrato i risultati di uno studio condotto dall’Università di Torino, che dimostra come il packaging in rPET abbia un impatto ambientale inferiore rispetto al cartoncino teso, riducendo emissioni di CO₂, consumo di suolo e sprechi idrici.
"Non si può parlare di sostenibilità senza valutare l’intero ciclo di vita del prodotto", ha affermato Zanichelli. "Eliminare il packaging senza valide alternative può avere un impatto ambientale complessivo peggiore."
Oltre agli aspetti ambientali, la normativa potrebbe influenzare anche la competitività delle aziende. Massimiliano Del Core, vicepresidente di Ortofrutta Italia, ha evidenziato l’importanza del packaging nella conservazione e sicurezza alimentare.
Un altro tema critico riguarda la possibilità che ogni Stato membro dell’UE adotti regole diverse, creando incertezze nel mercato unico. Luc Vanoirbeek di COPA-COGECA ha sottolineato come il rischio sia quello di un sistema frammentato, con costi aggiuntivi per le imprese.
Il caso canadese
Durante il dibattito, è stato presentato anche il caso del Canada, dove restrizioni simili al PPWR sono state riviste dopo un’analisi costi-benefici. Daniel Duguay della Canadian Produce Marketing Association ha spiegato come, inizialmente, le limitazioni fossero state adottate senza una valutazione completa degli impatti.
"Abbiamo dimostrato che i costi delle restrizioni superavano i benefici, portando il governo a riconsiderare la normativa", ha raccontato Duguay, sottolineando che il packaging non va valutato solo per il materiale, ma per la sua funzione.
Anche il ruolo dei retailer è stato discusso. Il packaging non serve solo alla conservazione, ma è fondamentale anche nella gestione degli scaffali e nella logistica della distribuzione. Ridurne l’uso senza soluzioni alternative rischia di generare nuovi problemi lungo la filiera.
Dall’incontro è emersa la necessità di un maggiore dialogo tra la filiera ortofrutticola e le istituzioni europee per garantire una transizione sostenibile ma realistica. La richiesta è quella di un’implementazione del PPWR basata su dati scientifici e sulle esigenze del settore, per evitare effetti negativi su qualità dei prodotti, sicurezza alimentare e competitività delle imprese.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.