Conad Adriatico porta l’educazione affettiva nelle scuole
Conad Adriatico ha portato a L’Aquila il progetto “Sessualità e affettività”, promosso dalla Fondazione Conad ETS, coinvolgendo quasi 100 studenti del Convitto Nazionale “Domenico Cotugno” e oltre 23.000 ragazzi da tutta Italia in live streaming, grazie alla collaborazione con Unisona.
Parlare di sessualità e affettività con i giovani è una sfida sempre più importante in una società in continua evoluzione. L’evento ha offerto un momento di confronto su temi cruciali come il consenso, la gestione delle emozioni, la prevenzione della violenza e la decostruzione degli stereotipi di genere. L’obiettivo è aiutare i giovani a costruire relazioni più consapevoli e rispettose.
Esperti e istituzioni a confronto con gli studenti
La mattinata ha visto la partecipazione di esperti riconosciuti a livello nazionale, tra cui Emmanuele Jannini, Professore Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica all’Università di Roma Tor Vergata, e Alessandra Graziottin, Docente di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Verona. A moderare gli interventi è stata la giornalista Alessandra Tedesco, con il contributo di Lilli Gruber.
"Supportare i giovani nel loro percorso formativo significa renderli più protagonisti della loro vita", ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice della Fondazione Conad ETS. "Oggi abbiamo parlato di emozioni, stereotipi e pornografia, offrendo strumenti per orientarsi in un mondo sempre più complesso."
Anche le istituzioni hanno sottolineato l’importanza di queste iniziative. Ersilia Lancia, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune dell’Aquila, ha evidenziato come il progetto scuola promuova un’alleanza tra nuove generazioni, enti locali e realtà imprenditoriali, favorendo la crescita culturale e sociale dei ragazzi.
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS è un’iniziativa nazionale che collega le scuole italiane con i temi più urgenti del cambiamento, dalla sostenibilità all’educazione digitale. Grazie al supporto di Conad Adriatico, il programma si estende su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo migliaia di studenti in eventi formativi.
"Eventi come questo non sono solo momenti di confronto, ma veri e propri abbracci collettivi verso una generazione che cresce in un contesto complesso", ha dichiarato Roberto Canu, Socio di Conad Adriatico.
Negli anni, Conad Adriatico ha consolidato la propria presenza nel mondo della scuola con iniziative come "Scrittori di Classe Conad" per promuovere la lettura e "Insieme per la scuola", volto al sostegno delle istituzioni educative.
Un programma di incontri in tutta Italia
Il progetto scuola proseguirà nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti in diretta streaming dedicati a temi di grande attualità. Tra questi, il 10 aprile 2025 si terrà l’evento “Pagine di legalità”, con la partecipazione di Pietro Grasso, per approfondire il tema dell’infiltrazione delle mafie nell’economia e nella società.
Nel panorama delle aziende energetiche italiane, Axpo Italia raggiunge un importante traguardo nel campo del benessere organizzativo. L'azienda è stata inserita per la prima volta nella selezione dei 75 migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place To Work, coincidendo con il 25° anniversario della sua attività nel paese.
Per il sesto anno consecutivo, Unox, azienda leader nella progettazione e produzione di forni professionali con sede a Cadoneghe (PD), è stata inserita nella classifica dei migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place to Work®.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, Riso Gallo presenta alcune soluzioni innovative per una gestione più sostenibile delle risorse idriche nella coltivazione del riso.
Assovetro ha presentato il nuovo studio del professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento, dedicato alla riciclabilità e sostenibilità dei principali materiali utilizzati per gli imballaggi alimentari: vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato. Secondo l’analisi, il vetro si conferma come il materiale con il miglior profilo…
Molino Rachello parteciperà alla Settimana della Sostenibilità 2025 organizzata da Confindustria Veneto Est, prevista dal 25 al 28 marzo presso il Move Hotels Venezia Nord di Mogliano Veneto (TV). L'azienda veneta porterà le proprie esperienze concrete e presenterà le buone pratiche adottate negli ultimi vent'anni nell'ambito della sostenibilità…
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025, PEFC Italia presenta un nuovo standard di certificazione forestale: il PEFC EUDR, sviluppato per rispondere al regolamento europeo sui prodotti a deforestazione zero.
Barilla dà vita all'Accademia del Basilico, un programma dedicato alla formazione dei coltivatori che forniscono il basilico utilizzato per il celebre pesto dell’azienda. L’iniziativa, avviata in collaborazione con DINAMICA, ente specializzato nella formazione agroalimentare, e con il supporto di Open Field S.r.l., coinvolge direttamente i partner…
Sanpellegrino, azienda leader nel settore delle acque minerali e bibite analcoliche, ha annunciato la nomina di Ilenia Ruggeri come nuovo Direttore Generale. Ruggeri, comasca, classe 1971, ha una lunga esperienza all'interno del Gruppo.
Sabato 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, occasione per riflettere sull’utilizzo responsabile di una risorsa limitata e preziosa. Pe questa occasione Epson ha presentato i risultati di una ricerca condotta in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, che evidenzia l’elevato consumo idrico associato ai nostri guardaroba, un tema…
Logistica Uno Europe S.r.l. ha annunciato l’acquisizione del 100% di Laporta S.r.l., azienda specializzata nel trasporto e nella logistica multimodale con sede in provincia di Bari. L’operazione rappresenta un passo strategico per rafforzare le attività nel Sud Italia, in particolare nel settore del trasporto intermodale.