Parità di genere, adesso è realtà anche nella ristorazione
Assegnata la Certificazione della Parità di Genere Uni/PdR 125 prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), al Gruppo Aimo e Nadia.
“Il riconoscimento della parità di genere è entrato anche nel mondo della ristorazione, con l’ottenimento della prestigiosa certificazione, per la prima volta, da parte di una delle realtà più importanti dell’intero comparto, il Gruppo Aimo e Nadia”. Così Valentina Picca Bianchi, Presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE-Confcommercio, ha commentato l’assegnazione della Certificazione della Parità di Genere Uni/PdR 125 prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), al Gruppo Aimo e Nadia, composto da ristoranti come Il Luogo (2 Stelle Michelin), BistRo Aimo e Nadia e il ristorante caffetteria Voce Aimo e Nadia.
“Quello del Gruppo Aimo e Nadia rappresenta un bellissimo segnale per tutto il settore, per i ristoratori e le ristoratrici che ogni giorno si impegnano per promuovere all’interno delle loro attività la diversità, l’inclusione, l’eguaglianza e il rispetto. Si tratta di un traguardo - ha spiegato Picca Bianchi - che non simboleggia di certo un punto di arrivo, piuttosto l’inizio di un percorso che da qui in avanti dovrà necessariamente portare al riconoscimento dell’impegno di moltissime imprese che, con dedizione e misure concrete, stanno trasformando le loro attività in luoghi di inclusione, equità e valorizzazione delle professionalità femminili, generando un significativo impatto sociale per il territorio in cui operano. Come Presidente del Gruppo Donne Imprenditrici di FIPE ribadisco il supporto della Federazione a questo tipo di iniziative, con l’obiettivo di favorire la creazione di una rete sempre più numerosa di realtà in grado di garantire alle donne, lavoratrici o imprenditrici, pari opportunità di successo e realizzazione nella loro vita professionale”.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.
Gruppo FLO, leader europeo nel settore del vending e del food packaging, e NatureWorks, produttore mondiale di biopolimeri a base di PLA (acido polilattico), hanno presentato KEYGEA, una capsula di caffè compostabile che punta a rivoluzionare il mercato nordamericano.
Granoro, azienda pugliese tra i principali produttori italiani di pasta secca, ha pubblicato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità, un documento che sintetizza l’impegno dell'azienda verso uno sviluppo responsabile e trasparente, rivolto a clienti, fornitori e comunità locale.