Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

La prima collezione è realizzata in collaborazione con Valemour, generatore d’impresa della fondazione veronese Più di un Sogno.

Ovs lancia il progetto RE-UP con una prima collezione di t-shirt e denim nata dal recupero di capi invenduti, personalizzati dai giovani di Valemour, generatore d’impresa della fondazione veronese Più di un Sogno che favorisce l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva.

Nato da un workshop rivolto ai designer di OVS a cui è stato chiesto di sviluppare un progetto che rispondesse ai principi dell’eco-design, RE-UP sintetizza perfettamente l’idea di circolarità. La selezione di capi invenduti, t-shirt e denim, è stata decorata seguendo la tecnica dripping, ispirata alle opere di Jackson Pollock, ovvero schizzi di colore realizzati con la vernice “Recycrom™”, brevettata da Officina +39 e ricavata dalla trasformazione di scarti tessili in pigmenti colorati. A rendere ogni capo un pezzo unico sono stati i giovani di Valemour, che nasce per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva coltivando la relazione tra imprese profit e non profit.

«RE-UP includerà tutti i progetti che realizzeranno l’idea di circolarità nel senso più ampio, sia ambientale che sociale. L’upcycling consiste nel riciclare e ripensare materiali dando maggior valore a un prodotto già esistente. Con questo progetto, grazie alla collaborazione con Valemour, contribuiamo a generare valore anche per la comunità» spiega Simone Colombo, Head of Corporate Sustainability OVS.

Un modello ben chiaro a Marco Ottocento, che ha fondato la realtà Valemour nel 2010 e che oggi crea opportunità di inclusione lavorativa per più di quaranta persone con disabilità intellettiva, è ben conosciuta dall’industria della moda e riesce ad attrarre le aziende grazie a un’idea semplice e contemporanea. Nelle parole di Ottocento: «Il nostro impegno è creare comunità accoglienti verso le fragilità e le imprese sono tra le realtà più importanti della nostra vita personale dopo la famiglia e la rete di amicizie. Partire dalle imprese, per favorire l’inclusione sociale di persone con disabilità intellettiva, significa generare un modello contagioso. In questo caso è avvenuto grazie alla bellezza dei prodotti RE-UP e l’unione dei talenti di tutti coloro che hanno contribuito alla loro realizzazione».

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Cantina San Giorgio tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia

La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Amorim Cork Italia a RIVE 2025 con Xpür, Helix e Boemia Vinolok Classic

Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
       
    Il sito Green Retail  - Ovs lancia il progetto Re-Up, dedicato al recupero di capi invenduti secondo i principi dell’upcycling